La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] chiara di altre sette, la più chiara delle quali, in progressione, è contigua al bianco assoluto; dunque nel complesso ‒ continuava i clienti della piazza del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una serie di pesi. A tutto ciò, che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] avanzamento, era poi necessario impadronirsi di quell'aritmetica sociale e politica che risulta indispensabile per muoversi basato su una continua competizione tra i funzionari per la progressione delle carriere, si avvicina più a quello di apparati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , discute qui l'uso degli insiemi frattali come modelli matematici di fenomeni fisici.
Successioni che contengono progressioniaritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensione di un teorema di Klaus Friedrich Roth del 1953 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ; il Canzoniere del Petrarca gli sembra essere "un libretto d'aritmetica". Il fervore gli trabocca in desiderio di partecipare ad altri le erudita al quadro storico, sia pure senza la progressione decisa di un pensiero che apra nuove prospettive sul ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] romanticismo col crescente uso della modulazione che culmina nella progressione cromatica wagneriana di Tristan und Isolde (1857). di una serie di corde disposte secondo la ‛divisione aritmetica' di Zarlino,
convinto che il mi3, facendole vibrare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] sia un insieme di tre termini (A, B, C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle sue applicazioni alla musica: A, B e C designano allora dei numeri ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] dialettica) si passa alle arti del quadrivium (musica, aritmetica, geometria e astronomia).
Ma ben presto il sistema filosofico studenti secondo le età e in accordo con una logica di progressione didattica distinta in 8 livelli. Tale sistema - che fu ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] matematica e nei testi di metamatematica.
Pertanto, è l'aritmetica ricorsiva che fornisce la teoria matematica degli automi. Se si considera l'insieme dei numeri naturali come una progressione - e Peano, Russell e Whitehead, e Hilbert sono stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] o meccanici, ma solo operazioni algebriche, secondo una progressione uniforme e regolare" (Mécanique analytique, p. iv che questo solo principio era sufficiente per dimostrare tutto in aritmetica e in geometria. Per passare però dalla matematica al ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] in programmi per calcoli scientifici e di ingegneria: gli indirizzi generati contengono sottosequenze che formano progressioniaritmetiche, nelle quali è costante la differenza tra termini consecutivi. In alcuni dei calcolatori più recenti ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...