• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Matematica [39]
Temi generali [18]
Medicina [16]
Biologia [15]
Fisica [15]
Storia della matematica [14]
Biografie [12]
Economia [12]
Arti visive [12]
Geografia [8]

spirale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spirale spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] circonferenza di centro l’origine. Qualsiasi semiretta uscente dall’origine interseca la spirale a distanze che sono in progressione geometrica di ragione b2π, a differenza di quanto accade per una spirale di Archimede nella quale tali distanze sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SPIRALE DI → FERMAT – EQUAZIONE POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

rendita, montante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita, montante di una rendita, montante di una valore che deriva da un processo di capitalizzazione applicato a una → rendita. Mediante versamenti distribuiti nel tempo è infatti possibile costituire [...] unitaria, cioè costituita da versamenti uguali a una unità di capitale, il montante è la somma di una progressione geometrica, di ragione il fattore di capitalizzazione u = 1 + i (→ capitalizzazione composta). Indicando con M̈ il montante per questo ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE

ragione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ragione ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] la differenza costante tra ciascun termine e il precedente. ◆ [ANM] R. di una progressione geometrica: il rapporto costante tra ciascun termine e il precedente. ◆ [ANM] Media ed estrema r.: dividere un segmento in media ed estrema r. significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

Renard, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Renard, successione di Renard, successione di successione numerica finita {an(k)} formata da elementi in progressione geometrica, il cui primo elemento è 1 e l’ultimo è 10. Il termine an(k) della successione [...] differisce dal precedente an−1(k) per un fattore uguale alla radice k-esima di 10. Quindi il termine an(k) della successione di Renard di ordine k è 10n/k. Per esempio, per k = 10 i termini della successione ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA

media geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media geometrica media geometrica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati tutti positivi x1, x2, ..., xk in cui ogni modalità appare con frequenza rispettiva [...] il prodotto; è pertanto utilizzato in tutti i casi in cui sono impiegate grandezze che crescono secondo rapporti (→ progressione geometrica) oppure grandezze espresse mediante una serie di indici. Per esempio, se il prezzo di un bene è aumentato ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INDICE DI POSIZIONE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su media geometrica (4)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 'intervallo fra i manipoli; con la disposizione su tre linee di valore crescente, l'azione poteva essere alimentata con progressione geometrica. Questo sistema portò con sé la necessità di non basarsi più sul criterio del censo nel disporre i soldati ... Leggi Tutto

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI Giovanni Silva . L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] di tale variazione al valore della grandezza, cosicché se la sensazione cresce in progressione aritmetica, lo stimolo che la produce deve crescere in progressione geometrica, o in altre parole la sensazione è proporzionale al logaritmo dello stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CATALOGO STELLARE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI (2)
Mostra Tutti

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] Malthus, calcolò, in base all'aumento del numero degli uomini in progressione geometrica (partendo dai 3 figli di Noè dopo il diluvio) la popolazione mondiale in oltre 400 miliardi e sostenne che essa doveva poi essere diminuita per effetto di vari ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] logica della comunicazione mediatica. Impadronendosi dello spazio comunicativo, la g. formula implicitamente una promessa ('la progressione geometrica della potenza di fuoco' come teorizzavano in Italia le Brigate rosse) che non può essere mantenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO Romolo Giraldi . Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] cromatici temperati), rappresentati dal rapporto il quale rapporto è ragione della progressione geometrica che si ottiene inserendo 12 medî geometrici tra 1 e 2. (V. progressione, XXVIII, p. 311). Per ottenere, invece, la divisione dell'ottava in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
progressióne
progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali