• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Matematica [39]
Temi generali [18]
Medicina [16]
Biologia [15]
Fisica [15]
Storia della matematica [14]
Biografie [12]
Economia [12]
Arti visive [12]
Geografia [8]

MESSEDAGLIA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSEDAGLIA, Angelo Luigi Messedaglia Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] a termine. In questo saggio il M. dimostra non solo incompatibili, ma errate nell'impostazione metodologica, la progressione geometrica della popolazione e quella artimetica delle sussistenze, enunciate dal Malthus. Degli anni 1865-1867 sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Angelo (4)
Mostra Tutti

ORTES, Giammaria

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTES, Giammaria Anna Maria Ratti Economista veneziano, nato nel marzo 1713, morto nel 1790. Monaco camaldolese, lasciò il chiostro dopo la morte del padre, ma conservò gli ordini sacri. Ingegno originale, [...] 'accrescimento della popolazione (la quale, lasciato libero giuoco agl'istinti naturali, si raddoppierebbe, secondo una progressione geometrica, in 30 anni) per evitare un pericoloso eccesso sulle sussistenze. Fervente studioso di matematica, applicò ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOCRATICHE – MERCANTILISTE – FEDECOMMESSI – CAMALDOLESE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTES, Giammaria (3)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] diverse nazioni. Piuttosto diventa il punto di affluenza di più tensioni: entrano in gioco, per ogni selezione, in progressione geometrica, ragioni che caricano il senso di ogni singola proiezione di un valore trascendente il limite dello spazio e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] intervallo sotto quella più alta, come nella costruzione di Filolao. I numeri che rappresentano i limiti di due ottave in una qualsiasi successione formeranno una progressione geometrica, come per esempio 6, 12, 24, in cui 12:6=24:12; 12 è la media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] al-Kindī. Il fisico inglese non mette infatti in rapporto la progressione aritmetica della velocità media con la progressione aritmetica del quoziente P/R, bensì con la sua progressione geometrica, ossia con la sua potenza; la velocità si raddoppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] in quasi ogni parte della loro struttura, e ciò non è discutibile; se a cagione del loro aumento numerico in progressione geometrica si determina una severa lotta per la vita in qualche età, stagione o anno, e ciò certamente non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] passione e ai ritmi della riflessione epistemologica e filosofica contemporanea e il suo coinvolgimento crebbe in progressione geometrica proprio nel corso della sperimentazione. Causa possibile di tutto ciò fu l'equilibrio variabile, e variabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] non certo in senso fisico, ma perché possa, moltiplicandosi in proporzione geometrica, costituire la tridimensionalità che è chiamata ad animare; tale progressione geometrica ha anche un preciso risvolto cosmologico perché, secondo un modello che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e rielaborato da Pearl: una legge di sviluppo di popolazioni naturali, dipendente da un fattore di crescita in progressione geometrica e da un fattore tendente a contrastare il primo con una forza direttamente proporzionale al quadrato della quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] occorre introdurre un'ipotesi su α. Questa tecnica è adatta per rappresentare fenomeni che si sviluppano rapidamente (in progressione geometrica) nella fase iniziale e poi rallentano (ad esempio una popolazione, i beni di consumo durevoli, ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
progressióne
progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali