Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] che, in quanto rivela il punto fermo, l'asse centrale per ogni futuro orientamento, consente la costituzione del mondo. Quando dell'omogeneità e relatività dello spazio profano. La scoperta o proiezione di un punto fermo - il centro - equivale alla ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ulteriore suddivisione è quella fra aree primarie o di proiezione, sia motorie che sensoriali, e aree secondarie di comprensione possa essere riconducibile a un disturbo uditivo centrale. Nella maggior parte dei casi il deficit di comprensione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] loro.Una definizione 'calda', all'opposto, assegna un posto centrale all'utente, sostenendo che il linguaggio è sì un'associazione tutte le comunità linguistiche e che chiameremo 'proiezione sociale della variazione'. I comportamenti linguistici che ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] almeno in parte mutato pelle. Se in precedenza la proiezione in senso nazionale ne aveva costituito un corollario possibile, loro valori. Non ne faceva parte il Lazio, ovvero il nucleo centrale di quello che continuò a chiamarsi fino al 1870 lo Stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] paralleli estremi sono uguali e di segno opposto rispetto all'errore di scala lungo il parallelo centrale.
Del tutto innovativa per il XVIII sec. fu la 'proiezione di Cassini', ideata da Cassini de Thury nel 1745. In questo caso la superficie della ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e dall'area grigia periacqueduttale e rimanda proiezioni su queste formazioni.
Il tratto ipotalamico-ipofisario ", 1962, XXV, pp. 147-154.
Harris, G. W., Le système nerveux central et les glandes endocrines, in ‟Triangle", 1966, VI, 7, pp. 238-247 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] vigente. La Costituzione regola i rapporti tra il governo centrale e ognuno dei 50 stati federati, che in futuro da intendersi come insieme di deterrenza, controllo e capacità di proiezione militare in tutti i possibili campi di battaglia (non solo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cosa che ancora vi manca, lo schermo che riceverà tale superba proiezione sarà una vera finestra attraverso la quale si guarderà la stessa , il montaggio, il ritmo ecc. Ma il nodo centrale del suo lavoro resta pur sempre quello qui evidenziato: ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] più appartate e periferiche come l’Umbria e le Marche nell’Italia centrale, il Molise e la Basilicata nel Sud.
Se si confrontano sono piuttosto eloquenti se osservati attraverso la proiezione territoriale delle circoscrizioni elettorali. Ci si limita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] le direzioni. Queste copie, mantenendo durante la proiezione il loro assetto originario, servono come rappresentazioni formali visibile, mentre per Tolomeo esso ha un ruolo centrale. Tuttavia, nonostante questa differenza fondamentale sul modo in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....