BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] : Canto dell'alba, Parma 1885; Il matrimonio di Annetta. Novella, Parma 1887; la trad. ital. di P. B. Shelley, Prometeo disciolto, Parma 1892; Di un edificio per la Biblioteca NazionaleCentrale di Firenze, Roma 1903 (insieme con P. ed M. Piacentini ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] sempre di poesia.
Nei tre primi lustri del secolo la sua arte avanza dalla seconda all'ottava sinfonia, dal balletto Prometeo al Fidelio, alle musiche per l'Egmont; e intanto nascono gli altri tre concerti per pianoforte, quello per violino e ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] come C.E. Ferreiro e Á. Cunqueiro, accanto a quelle di nuovi autori come L. Pozo Garza (da O paxaro na boca, 1952, a Prometeo a flor de loto, 1992). Nel 1951 esce il romanzo A xente da Barreira di R. Carballo Calero. Á. Fole nel 1953 pubblica Á lús ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Bolsería (?), ibid., pp. 835-844; A. Emiliozzi, Leoni funerari da Ferente, ibid., pp. 939-953; W. Dobrowolski, Il mito di Prometeo: il limite tra il cielo e la terra nell'ane etrusco, ibid., pp. 1213-1230; G. Colonna, Membra disiecta di altorilievi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] provenienza, sei a destra e sei a sinistra su due file sovrapposte, descritti da molti viaggiatori e illustranti il supplizio di Prometeo, un giovane che tira giù un altro da cavallo, un satiro e una figura femminile e una maschile, tre scene con ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e 'deifica' il potere e le sue azioni, sacrificando e opprimendo le libertà dei singoli. Con lo pseudonimo di Prometeo Filodemo, sulle pagine de "La rivoluzione liberale" del 2 gennaio 1925, Basso probabilmente inaugura il sostantivo 'totalitarismo ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] bolognese (al quale si riconducono i ritratti del cardinale Poggi nella cappella in S. Giacomo Maggiore e l’affresco con Prometeo che rapisce il fuoco in palazzo Poggi), Pellegrino era di nuovo nelle Marche, ad Ancona, dove realizzò la decorazione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tecniche, ma il controllo del fuoco è di centinaia di migliaia di anni più antico del mito di Prometeo. Probabilmente le invenzioni fecero seguito alle prime scoperte che consentirono agli uomini di differenziarsi dagli animali. Essi probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] con il destino di cercarla e di ritrovare la verità e l’innocenza anche nello “stato artificioso” della cultura. Il Prometeo dello Sturm und Drang finisce così in un Ulisse introspettivo alle prese con l’odissea del proprio spirito diviso, simile ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] del tardo barocco toscano per riprodurle in porcellana. Possono citarsi, tra le altre, un Ratto di Proserpina e un Prometeo da G.B. Foggini; un Endimione dormiente (Sesto Fiorentino, Museo delle porcellane di Doccia) da A. Cornacchini; un Giove ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...