LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] letterario.
Ammantato all'antica, l'intellettuale danese indica il fronte del sarcofago dei Musei Capitolini con la storia di Prometeo (dagli ultimi anni del Settecento sciolta quale allegoria della scultura e del suo primato nelle arti) e il busto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] tali lavori, sempre a Padova, su commissione del conte Andrea Cittadella Vigodarzere realizzò un affresco raffigurante Prometeo nel soffitto di uno dei saloni del suo palazzo padovano. Su indicazioni dell’architetto Giuseppe Jappelli, intervenne ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] V. Puntoni, I, Firenze 1887, II, Firenze 1889, V, Firenze 1890, VI, Firenze 1895; Sulla narrazione del mito di Prometeo nella Teogonia esiodea, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXVIII (1888), pp. 443-459; Στεφανίτης καὶ ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] la predilezione tematica del M. per la figura umana tradotta dall’antico attraverso l’assottigliarsi delle forme, come dimostrano i Prometeo, le Danzatrici e le numerose Vestali. Nel catalogo del III Premio Carrara (1962, pp. n.n., n. 206) si legge ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] , in Disegni genovesi dal Cinquecento al Settecento, Giornate di studio... 1989, Firenze 1992, pp. 37-44; S. Rossi, Il fuoco di Prometeo. Metodi e problemi della storia dell’arte, Roma 1993, pp. 121-143; N. Dacos, La volta di Luzio e dello Zaga, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] è stata la spinta per uscire dal serialismo integrale, così alla fine della vita con Das atmende Klarsein (1981) e con Prometeo. Tragedia dell’ascolto (1984) è stata la necessità etica di resistere alla logica del consumo e dell’accomodamento che lo ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, 1924, pp. 610-615; tra le traduzioni: V. Eftimiu, Prometeo: tragedia in cinque atti, trad. di A. Pernice - S. Marcu, Roma 1925.
Fonti e Bibl.: Firenze, Università di Firenze ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] fra tutti gli uomini, si salvò, per volere di Giove, con la moglie Pirra, su una nave che per consiglio di Prometeo egli si era costruito. Dopo 9 giorni Deucalione approdò al Parnasso e offrì un sacrifizio a Giove. Avendo interpretato giustamente il ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] gli dei della triade capitolina; e tale è in altri monumenti, fra cui si può ricordare quel sarcofago napoletano del mito di Prometeo, pieno di oscure significazioni, in cui la dea assiste alla scena dall'alto, tra Giove e Mercurio, o la scenetta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] a figure prometeiche e addirittura sataniche: dal Manfred di George Byron ai Masnadieri di Friedrich Schiller, dal Prometeo di Wolfgang Goethe all’Empedocle di Friedrich Hölderlin. La ribellione radicale alle tradizioni familiari, alla severa e ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...