Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] XVII, hanno ostacolato e proscritto ogni forma di propaganda e di culto cattolico. La prima organizzazione ecclesiastica . XIX (1891) arrivare a 221.553 miglia quadrate inglesi (di kmq. 2,59 circa l'una) e la popolazione, che nel 1856 era ancora di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace. Tali le risoluzioni concernenti le misure contro la propaganda bellicista (1947); l'appello alle grandi potenze per dello spazio aereo sovietico da parte di aerei militari statunitensi, "U-2" (maggio 1960), e "RB-47" (luglio 1960); l'affare ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] forte sviluppo, anche se gli sforzi fatti sinora per propagandare le case in l. (almeno come seconda abitazione) hanno f.t.
Bibl.: F.F. Kollmann, Principles of wood science and technology, 2 voll., Berlino 1975; H.P. Brown, A.J. Panshin, C. de Zeeuw ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] esplorate rimangono anche a S. La vivace propaganda condotta in Germania dal geografo A. Petermann squali e pesci; notevole è anche il numero delle renne (150-300 nel N., e 2-3 mila nel S.) e delle volpi polari (3500 ogni anno in media), di cui si ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] anche in Italia, aveva avuto largo seguito la propaganda per le case prefabbricate (v. appresso) e al 31 dicembre 1955, calcolato sempre sul canone del 1948.
2) Proroga delle locazioni: Accanto al blocco delle pigioni venne disposta ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] come negli anni innanzi, eccitati senza dubbio anche dalla propaganda di Demostene. C'era da temere un'alleanza Beloch, Griechische Geschichte, III, 2ª ed., i-ii, Lipsia 1922-23 passim; A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, 2ª ed., Lipsia 1885; F. ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] dall’ambito estetico e diventa una pratica prediletta dalla propaganda dei totalitarismi nazista e stalinista, oltre a ispirare imprese , di romanzi tratti da film (la novellizzazione); 2) la combinazione mediale, in cui diversi media contribuiscono ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] in agricoltura, il 13% nell'industria, il 30% nei servizi; il restante 2% è in attesa di occupazione.
Jakarta, con i suoi kampung periferici, ha perdurante pericolo di azioni di sabotaggio e di propaganda da parte dei comunisti. È significativo che a ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio qualitativo; 3. principio quantitativo della popolazione. Di ancora prolifici, non è di lasciar libera via alla propaganda neomalthusiana, ma di prepararsi all'espansione, pacifica, se ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] la sua carriera politica facendo un discorso per protestare contro la propaganda di "basso papismo" di un vescovo; fu uno dei nord durante il 1644: comandava la cavalleria a Marston Moor il 2 luglio 1644, dove mise in rotta le forze del principe ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...