Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la restaurazione di velluto non cancella l'eredità del 1989.
2. Lo sfacelo del comunismo
La storia del disfacimento del sistema , i pogrom di Zingari o di portatori di AIDS, la propaganda antisemita in Russia, in Polonia e in Ungheria, hanno gettato ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] difendibile. (V. anche Dissenso; Integrazione sociale; Propaganda).
Bibliografia
Bertelli, S., Il potere oligarchico nello systems, New York 1976.
Sartori, G., The theory of democracy revisited, 2 voll., Chatham, N. J., 1987.
Schmitter, P. C., Patti ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] si stabilizzano e vengono pensate e propagandate come sistema5. Al contrario Kolb ha VIII 13,11.
43 Iul., Caes. 315B; Eutr., IX 27,1.
44 Paneg. 7(6)9,2. Cfr. per le fonti storiografiche antiche sull’episodio, F. Kolb, Diocletian, cit., pp. 128-131.
...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è essenziale per impostare la questione del fondamentalismo.
2. Il fondamentalismo protestante dal 1990 al XXI diverso titolo è alle origini dell'associazione internazionale di propaganda dell'induismo Vishva Hindu Parishad (VHP) e del Bharatiya ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] movimento dell''andata al popolo' e con la propaganda degli studenti nelle campagne (1874-1877), fenomeni 1973).
Zilli, V., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] - si è fatta sempre più rilevante la propaganda orientata a conquistare un elettorato fluttuante. Inoltre, kleptocracy with probabilistic survival and reputation, in "Economics and Politics", 2, 1990, pp. 157-171.
Guarnieri, C., Magistratura e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] umanitaria a quella della sicurezza nazionale (v. Jean, 2003).
2. La natura della strategia
La strategia rappresenta un ponte fra 'nazione più favorita'), psicologico-comunicativi (propaganda, disinformazione, manipolazione simbolica), tecnologici ( ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] e pertanto dei vari strumenti di comunicazione e di propaganda. Tra i carpenters (falegnami) americani o i vari 1980.
Commons, J.R. e altri, History of labor in the United States, 2 voll., New York 1918.
Crouch, C., Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] quella di una classe lavoratrice sfruttata, soggetta alla propaganda e alla coercizione; e quella di una organizzazione Political culture in communist States, in "Comparative politics", 1984, XIV, 2, pp. 351-364.
Wiatr, J., The civic culture from a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] vittime di una bomba posta nella stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, e terroristi di destra, in contatto con prim'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...