In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] integrale è spiegato dal Cod. iur. can., can. 834 par. 2, che recita: «Tale culto si realizza quando viene offerto in nome religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il c., ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] gruppi a rinunciare agli strumenti di propaganda che i regimi democratici garantiscono agli e reati associativi, in Giur. it., 4 (1982), pp. 209 ss.; Id., Commento all'art. 2 della l. n. 304 del 1982, in Legisl. pen., 1982, pp. 575 ss.; M. Chiavario ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] L'autonomia di tutti questi battelli è in media di 5000 miglia a 11 nodi.
c) di 2ª classe: 29 tipo O-R, varati tra il 1918 e il '19, da 360-440- americano, fu inviato in missione diplomatica e di propaganda in Francia, dove si sapeva esser vive le ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] all'interno dei luoghi di l., opera di propaganda che non rechi pregiudizio al normale svolgimento dell' in Austria (1883). In Italia gl'ispettori delle industrie furono creati con d. 2 apr. 1879, e trent'anni dopo erano appena in numero di 3. Con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] industriali-agrarie, i subalterni delle grandi aziende e infine gli esperti e i tecnici degl'istituti di propaganda e d'istruzione agraria; 2. dare a ogni scuola una sfera d'azione corrispondente alla circoscrizione agraria; 3. dotare ogni scuola di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1920 s'era ridotto al 30%, per calare al 29% nel 1930 e al 26,2% nel 1934. Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era argomento sacro, si serve della poesia come mezzo di propaganda morale. È la vita sentita nel suo fine ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e mezzo il chilometraggio italiano (0,4 km. di linea ogni 100 kmq. e 5,2 ogni 10 mila ab., contro 7,4 e 5,5 in Italia), ma mentre nella arti, sia perché era in essa escluso l'elemento propaganda, sia perché l'opera ricostruttiva non ha avuto inizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e il papa affidò un'inchiesta sui metodi di propaganda adottati da questi ultimi al Maillard de Tournon, che salgono ad oltre 5000 metri e si abbassano a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] costruzione da 1680-2200 t. e 19/9 nodi, armati con 6/8 tubi da 533 e 2/120; 2 varati 1924-29, da 1725-2150 t. e 19/9 nodi, armati con 8 tubi da trattate, da alcuni di questi riformatori nella loro propaganda. Sembra, anzi, che la statua inviata dal ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in tutta l'Asia Minore, ma altresì in Occidente, dove ha propagandisti sant'Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant' L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...