• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [29]
Arti visive [24]
Storia [8]
Geografia [4]
Biografie [5]
Europa [4]
Geografia storica [3]
Storia antica [3]
Asia [3]
Religioni [3]

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] ’8°-7° sec. a.C. raggiunse un grande sviluppo divenendo una potenza colonizzatrice: fondò in Sicilia M. Iblea, e nella Propontide Calcedonia. Nel 6° sec. una lunga contesa la oppose ad Atene per il possesso dell’isola di Salamina, cui pose termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] origini relativamente tarde e popolaresche - non appare ad esempio in Esiodo - originario di Lampsaco e di altri centri della Propontide. Di qui si diffuse per tutta la Grecia e poi per il mondo romano, sostituendosi indubbiamente a oscure divinità ... Leggi Tutto

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] in seguito gli scavi nel 1914 e nel 1921. Questo centro era a mezza strada tra Costantinopoli e Rhegium, sulla Propontide; ad oriente si stendeva la pianura detta Kampos (Κάμπος), che, come il Campo Marzio di Roma, era usata per esercitazioni ... Leggi Tutto

CLITO, soprannominato il Bianco

Enciclopedia Italiana (1931)

, Ammiraglio macedone. Seguì l'esercito di Alessandro Magno in Asia, ed era stato rinviato, nel 324 a. C., in Macedonia insieme coi veterani ricondotti da Cratero (v.). Ma posto da Antipatro e da Cratero [...] per congiungere le sue forze con quelle di Cassandro, Poliperconte inviò Clito con tutta la flotta a sbarrargli il passo nella Propontide, ma nella battaglia che ne seguì, nel Bosforo Tracio, Clito fu sconfitto e ucciso. Bibl.: Oltre alle storie dell ... Leggi Tutto
TAGS: SPARTIZIONE DI TRIPARADISO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – PROPONTIDE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITO, soprannominato il Bianco (1)
Mostra Tutti

PRUSIA I re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia Arnaldo Momigliano Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] prima guerra macedonica con Roma e fu incluso nella pace di Fenice del 205. Intorno al 202 Filippo lo aiutava nell'espansione verso la Propontide (Mar di Marmara). In seguito alle conquiste, P. dava a Cio il nome di Prusia (o Prusa) al Mare e forse a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA I re di Bitinia (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] a una distanza di circa 5,5 km dall’estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa della Propontide, esse si sviluppano verso nord per oltre 5,6 km fino a raggiungere il quartiere delle Blacherne. La cinta teodosiana presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ANTALCIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] re, dove fu accolto con tutti gli onori. Tornato in Grecia, riu̇sci a tagliare la flotta ateniese, che era nella Propontide, dal Mare Egeo. Fu così possibile iniziare le trattative di pace, e nell'inverno del 387-386 i plenipotenziarî delle città ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – SETTE SAPIENTI – ASIA MINORE – PROPONTIDE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTALCIDA (2)
Mostra Tutti

PONTICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICI, MONTI (A. T., 88-89) Michele Gortani MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] bacini e valli d'erosione ed elevantesi con singoli rilievi fino oltre 2000 m.; e una sezione (Monti della Propontide) più a ovest, meno elevata e rotta da affossamenti tettonici longitudinali connessi con gli sprofondamenti della regione egea. Fra ... Leggi Tutto

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] impone definitivamente, però, se non tramite le botteghe e i mercati delle colonie elleniche situate lungo le tre coste tracie (Egeo, Propontide, Ponto). Dopo il VII- VI sec. a.C. le più attive e ricche apoikìai in Tracia sono Histria (alla foce dell ... Leggi Tutto

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] ad Atene. Mentre la flotta macedonica investiva Abdera, Antipatro, al comando di un forte distaccamento, si spingeva fino alla Propontide. Nel 346, fu, insieme con Parmenione, a capo dell'ambasceria macedonica che trattò in Atene per la stipulazione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali