Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] sufficiente per ionizzare a loro volta il gas. Il segnale che si preleva ai capi del resistore r è quindi proporzionale al numero degli ioni primari prodotti dal passaggio di una particella ionizzante nel contatore e ha ampiezza molto maggiore che ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello stato è un presidente eletto con il sistema proporzionale dai due rami riuniti del parlamento centrale e dalle assemblee legislative degli stati; dura in carica cinque anni ed ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] un componente che si trasforma in una reazione chimica e che si può diffondere da una cella all'altra con una velocità proporzionale alla differenza di concentrazione che esiste fra le due celle. Se si indica con C1 e C2 le concentrazioni nelle due ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] di riflessione è uguale all'angolo d'incidenza. Queste leggi valgono anche per superficie curve. L'intensità del fascio riflesso è proporzionale a quella del fascio incidente ed è sempre minore di essa, o tutt'al più eguale: essa dipende non solo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] VII, p. 48) si osserva infatti che due moti non uniformi possono dirsi di uguale velocità se i tempi di percorrenza sono proporzionali agli spazi, vale a dire quando le velocità medie (stricto sensu) sono uguali.
Allo stato attuale degli studi si può ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , h è il campo magnetico, misurato in unità opportune, e J è una costante che dipende dal materiale ed è proporzionale all'accoppiamento tra i vari spins.
Condizione necessaria, ma non sufficiente, affinché l'energia libera per spin (f(p) F ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] enunciata da Leonardo. È vero che dal manierismo in poi s'individuarono tipi fisici diversi in relazione al differente rapporto proporzionale fra la testa e il resto del corpo (si pensi alla sistematizzazione di F. Zuccari nella sua Idea de' scultori ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] di frequenza è continuo e molto ampio, dalle onde lunghissime alle corte e cortissime: poiché, peraltro, l'intensità risulta proporzionale alla lunghezza d'onda (legge di Austin-Potter), gli a. sono partic. intensi nel campo delle onde lunghissime e ...
Leggi Tutto
promaggioritario
(pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario.
• La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] sfruttare la «rivincita» alle urne per costringere il Pd a sedersi al tavolo sulla legge elettorale. Punta sempre sul proporzionale ma il fronte pro maggioritario, alla luce dei risultati del primo e secondo turno, cresce e invoca una Assemblea ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] cinetica nell'interazione con la radiazione elettromagnetica solare e cadono sul Sole, seguendo un'orbita a spirale, in un tempo proporzionale al rapporto tra la loro massa e l'area della loro superficie; l'effetto è dovuto al fatto che, mentre ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...