interesse
interesse in matematica finanziaria, somma corrisposta a titolo di compenso a chi presta un capitale. È uguale alla differenza tra capitale restituito (detto anche montante) e capitale prestato [...] e del → tasso di interesse.
Nel regime della → capitalizzazione semplice, l’interesse prodotto è sinteticamente chiamato interesse semplice ed è proporzionale al tempo t, al capitale iniziale C e al tasso di interesse i: I = C ⋅ i ⋅ t. Tasso di ...
Leggi Tutto
sensitometrico
sensitomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sensitometria] [OTT] Curva s.: nella tecnica fotografica, v. fotografia: II 711 e. ◆ [OTT] Scale s.: scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica [...] (scala DIN) è la sensibilità logaritmica (v. fotografia: II 712 a), di cui la tab. mostra la corrispondenza; la sensibilità è proporzionale all'incirca ai gradi della scala ASA e si raddoppia per ogni tre unità della scala DIN: per es., un'emulsione ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] momento torcente K la relazione dP/dt=K. Nel caso di un sistema costituito da nuclei o da elettroni vi è, inoltre, proporzionalità fra il momento angolare totale I e il momento magnetico totale M. Risulta M=γℏI, dove γ è il rapporto magnetomeccanico ...
Leggi Tutto
Sigla di radio allergo sorbent test, che in immunologia indica un metodo utilizzato per identificare gli anticorpi IgE specifici per una determinata sostanza (allergene) e porre diagnosi di allergia. Durante [...] l’avvenuto legame si impiega un anticorpo radioattivo rivolto contro le IgE. L’anticorpo marcato si lega al complesso antigene-IgE e viene rivelato grazie alla presenza di radioattività proporzionale alle IgE specifiche del siero del paziente. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da forze impresse.
Seconda legge: Il mutamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa, e avviene nella direzione della linea retta in cui quella forza è impressa.
Terza legge: A un ...
Leggi Tutto
cap
Flavio Pressacco
In finanza contratto stipulato fra due parti, una in posizione lunga e l’altra in posizione corta (➔ posizione). Il c., dall’inglese «tetto», nel senso di limite o confine superiore, [...] , nel quale un tasso di interesse variabile di riferimento è stato superiore a una soglia prefissata. Il pagamento è proporzionale a 3 fattori: la differenza positiva fra il tasso variabile osservato all’inizio del periodo e il tasso soglia, la ...
Leggi Tutto
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] di tale modello Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e non proporzionale, l’accentramento del potere esecutivo in governi monopartitici a maggioranza ‘stentata’, un sistema bipartitico, il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] media ed estrema r. significa trovare una parte del segmento (media r. o sezione aurea del segmento) che sia media proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente (estrema r.). Un semplice procedimento grafico è mostrato nella fig., dove AB ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] al piano del disegno, v. fig.) il protone si muove con velocità costante su una traiettoria circolare il cui raggio è proporzionale, a parità di altre condizioni, alla velocità v del protone. Se la frequenza del campo elettrico è tale che il campo ...
Leggi Tutto
Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] la radiazione del corpo nero. Nel 1893 dimostrò che la distribuzione spettrale della radiazione di corpo nero è proporzionale alla terza potenza della frequenza e a una funzione (lasciata indeterminata) del rapporto tra frequenza e temperatura ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...