• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2828 risultati
Tutti i risultati [2828]
Fisica [554]
Diritto [293]
Temi generali [239]
Biografie [217]
Medicina [203]
Economia [194]
Ingegneria [185]
Matematica [174]
Storia [163]
Chimica [153]

MINIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIMA Guido Gasperini . Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti. La figura [...] della minima e il suo valore cominciarono a essere usati verso il 1300, quando, per lo sviluppo dell'Ars nova italiana fu sentito il bisogno di aggiungere ai primitivi quattro valori di note (duplex-longa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMA (2)
Mostra Tutti

iconale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconale iconale [agg. e s.f. Der. del ted. Eikonal, dal gr. eikón "immagine"] [OTT] Grandezza, proporzionale alla fase di un'onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa: v. ottica [...] geometrica: IV 384 e. ◆ [OTT] Equazione i., o dell'i.: equazione differenziale cui deve soddisfare la fase di un'onda e che permette di considerare l'ottica geometrica come una teoria approssimabile desumibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

paraelettrico

Enciclopedia on line

Qualifica che si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinari, la cui polarizzazione elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli [...] che presentano dipendenza non lineare o addirittura isteresi dielettrica (➔ ferroelettricità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: FERROELETTRICITÀ – DIELETTRICI – ISTERESI

Elezioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ELEZIONI Domenico Fisichella e Giacomo Sani Sistemi elettorali di Domenico Fisichella Introduzione L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] che, se un partito ottiene nei collegi uninominali un numero di seggi minore di quanti gliene assegna globalmente il calcolo proporzionale, viene reintegrato di tanti seggi quanti ne occorrono a ricondurre il rapporto tra voti e seggi su un piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REPUBBLICA D'IRLANDA

TPC

Enciclopedia on line

TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] dei segnali indotti sulle placchette dell’elettrodo catodico segmentato prossimo al piano dei fili (ritardi che sono proporzionali alla distanza delle varie porzioni della traccia dal piano dei fili); la configurazione delle placchette interessate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TIME PROJECTION CHAMBER – ELETTRODO – ELETTRONI

numero aureo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero aureo numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] si ha la proporzione b : a = a : (a + b) equivalente a Φ2 − Φ − 1 = 0, avendo posto Φ = a /b. Dall’equazione ottenuta si ricava (scartando la soluzione negativa) Il numero aureo Φ rappresenta il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – FRAZIONE CONTINUA – CIRCONFERENZA

autovettore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autovettore Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] di proporzionalità corrispondente si chiama autovalore. Formalmente, se A è una matrice quadrata, il vettore non-nullo x è un a. se soddisfa la relazione Ax=λx per uno scalare λ diverso da zero. Il valore λ è l’autovalore corrispondente a x. Ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovettore (4)
Mostra Tutti

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] conseguito almeno 340 seggi (cioè il 54% dei seggi), il riparto dei seggi fra tutte le liste avviene con metodo proporzionale; qualora invece non si raggiunga tale maggioranza, alla lista (o coalizione) che abbia conseguito il maggior numero di voti ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] probabilità di collisione di una molecola che si muoveva all'interno del gas. Per sfere di diametro d, questa probabilità è proporzionale alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA Rodolfo Bonifacio Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] i treni d'onda di radiazione emessi dai vari atomi hanno fasi a caso; ne risulta radiazione incoerente la cui intensità è proporzionale al numero degli atomi. Per lungo tempo si è creduto che l'unico modo di ottenere emissione coerente da parte di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 283
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
proporzionalismo s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali