KÖVESLIGETHY, Rado de
Emilio Oddone
Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professore ordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati [...] spettro continuo in funzione della lunghezza d'onda). Trovò che la temperatura assoluta delle stelle è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda nel massimo del loro spettro. In fisica partecipò attivamente alle osservazioni gravimetriche ...
Leggi Tutto
Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando [...] di forza si concatenano col circuito medesimo, per modo che questo viene ad essere traversato da un flusso magnetico proporzionale all'intensità della corrente. Quando varia la corrente nel circuito, viene a variare anche il flusso, e si produce ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] glucosio, che è il prodotto della scissione dell'amido operata dall'amilasi: la quantità di glucosio prodotta è direttamente proporzionale all'attività amilasica presente nel siero, che a sua volta è in rapporto con la concentrazione dell'enzima nel ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] . Lo spettro ha approssimativamente, nella parte ottica, l'andamento di una legge di potenza, cioè l'intensità è proporzionale all'inverso della frequenza della radiazione elevata a un esponente, solitamente minore di 1. In molti casi la forma ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] commemorativo in occasione della morte di G. Garibaldi, iscrivendosi all'Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, inviando corrispondenze ad alcuni giornali siciliani.
Nel 1884 ottenne la libera docenza in diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] caso di un sistema omogeneo di N particelle che occupa il volume Λ la probabilità di una configurazione con energia E è allora proporzionale a exp(-βE) (detto peso statistico), ove β=(kBT)-1 e la densità ρ=N/V sono due parametri che caratterizzano l ...
Leggi Tutto
spirale
spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] È considerata in un certo senso l’inversa della spirale di Archimede in quanto le coordinate polari dei suoi punti sono inversamente proporzionali. La spirale iperbolica ha come asintoto una retta a distanza k dal polo (e quindi da un certo punto in ...
Leggi Tutto
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito [...] In presenza di un sistema fiscale con imposta personale sul reddito progressiva, ovvero che cresce in modo più che proporzionale rispetto al reddito, l’aumento nominale della base imponibile (reddito) comporta l’incremento del prelievo tributario. L ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] marea che è ca. 0,46 volte quella della Luna. La forza tidale è funzione della massa e inversamente proporzionale al cubo della distanza. Una delle conseguenze fondamentali del trascinamento tidale è il rallentamento della rotazione terrestre, che è ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità Definizione o proprietà di una funzione di più variabili che si dice appunto omogenea di grado k se, quando si moltiplica per t≥0 ogni variabile, il valore della funzione aumenta [...] Nelle funzioni omogenee di grado 0, il valore della funzione rimane invece costante a fronte di un aumento proporzionale delle variabili. Le funzioni omogenee sono ampiamente usate in economia, specialmente nella teoria del consumo e della produzione ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...