ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Viene eletto ogni quattro anni a scrutinio segreto e a suffragio universale diretto, col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli locali e consigli regionali; stato giuridico ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] l'istituzione di un'assemblea elettiva con potere legislativo in Irlanda del Nord (composta di 108 membri eletti con sistema proporzionale, avrebbe avuto il compito di eleggere il primo ministro) e di un Consiglio Nord-Sud comprendente i titolari del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in aula prese l’iniziativa su alcuni temi rilevanti: presentò un ordine del giorno per l’introduzione della proporzionale nel testo costituzionale; si dichiarò contro l’emendamento all’articolo 49 di Costantino Mortati sulla democrazia interna ai ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] dei suoi obiettivi: la settimana lavorativa fu abbassata a 48 ore e, dal 1919, fu adottato il sistema proporzionale per l’elezione del Consiglio nazionale. Già ospite di molte istituzioni internazionali (Croce rossa, Unione postale universale, BIT ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 'introduzione dello scrutinio di lista (con grave disappunto di Minghetti) senza particolare attenzione al problema della rappresentanza proporzionale delle minoranze da lui considerata più dannosa che utile. Dal L., è stato osservato, dipese dunque ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] 1150. La feudalità assolveva compiti innanzitutto militari: il servizio militare all'esercito regio era dovuto in modo proporzionale alla consistenza del possesso feudale. C'era dunque una sostanziale equivalenza fra feudalità e cavalleria. I milites ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] , il disarmo della plebe e un donativo al sovrano di due milioni di ducati, da realizzare con una tassazione proporzionale al reddito dei più facoltosi cittadini napoletani.
Questo ritorno all'ordine si scontrò, però, con la radicale opposizione di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lungo le banchine, manifestazioni periodiche.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento di acqua potabile, il problema (proporzionale alla consistenza della popolazione e delle attività) fu brillantemente risolto già anticamente, con la messa in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il 19% del totale e quelli del terziario sono il 79%. Come nel decennio precedente, è ancora l’industria a fornire, proporzionalmente agli addetti, il maggior apporto al PIL, comunque il terziario mostra una evidente crescita, segno di una maggiore ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] in agricoltura, nel commercio e nell'industria, che garantisca una maggiore libertà di azione, coniugata a un proporzionale grado di responsabilità degli operatori economici in ordine alle scelte compiute. Si va configurando quindi un modello di ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...