• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [437]
Diritto [170]
Fisica [66]
Diritto penale e procedura penale [40]
Diritto amministrativo [36]
Temi generali [30]
Matematica [29]
Diritto del lavoro [24]
Economia [22]
Fisica matematica [18]
Diritto civile [19]

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ’art. 274 c.p.p. o in violazione dei criteri di adeguatezza, proporzionalità e gradualità fissati nell’art. 275 c.p.p. (Cass. pen., della collettività, impone al reo un sacrificio direttamente incidente sulla libertà che – sebbene giustificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 49 CDFUE sancisce i “principî della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene”. Nel par. 1 trovano . 6.8.2013, n. 96) anche per il recepimento dei contenuti delle direttive in materia penale. Ai sensi e agli effetti dell’art. 32, co. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] sulla riparazione del danno a criteri di proporzionalità legati al fatto-reato, al grado della 4 In tal senso, raccomandazione del Consiglio d’Europa REC (2003)20 e direttiva 2012/29/UE. 5 Murro, O., Condotte riparatorie e estinzione del reato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] grave ad uno degli interessi fondamentali della collettività. Una severa applicazione del principio di proporzionalità – secondo modalità che la direttiva del 2004 ha inteso rafforzare, meglio articolando anche le garanzie procedimentali a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] ad esempio si valorizzava la sproporzione tra offesa tipica e pena, e quindi si assegnava diretta rilevanza al principio di proporzionalità, sia pure nei termini allora usuali di corollario della finalizzazione rieducativa, attraverso un penetrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] co. 6, TUIR introduce una deroga alla regola della proporzionalità nel caso di avanzo da annullamento. Il comma 10 dell unico delle imposte sui redditi, Padova, 2009; Severini, F., diretto da, Trattato delle procedure concorsuali, VI, Torino, 2012; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] principio di legalità, di non retroattività, di proporzionalità, il divieto di analogia, un assetto della Ferri, Garofalo, Fioretti fondavano «La Scuola positiva», dal 1895 diretta dal solo Ferri, che ripeteva la rappresentazione di due diverse « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] giustificata nel rispetto dei principi di imparzialità, ragionevolezza e proporzionalità (art. 7, Reg. (CE) n. 178/2002 B., Commercio, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretto da S. Patti, III, Milano, 2007; Bevilacqua, D., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] un assetto del tutto nuovo. L’osservazione trova conferme anche nell’esame della direttiva 2012/29/UE recepita con d.lgs. 15.12.2015, n. dello Stato d’esecuzione sulla necessità, sulla proporzionalità dell’emissione dell’ordine investigativo e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] garantita dagli artt. 1 st. lav. e 21 Cost. (già fondamento diretto dell’art. 26 secondo Freni, A.-Giugni, G., Lo statuto dei questi casi fondare la decisione su una valutazione di proporzionalità tra la gravosità dell’onere e l’entità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalità
proporzionalita proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali