• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [437]
Matematica [29]
Diritto [170]
Fisica [66]
Diritto penale e procedura penale [40]
Diritto amministrativo [36]
Temi generali [30]
Diritto del lavoro [24]
Economia [22]
Fisica matematica [18]
Diritto civile [19]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e g l'azione della gravità acceleratrice, ossia l'accelerazione di gravità, allora dalla relazione [3] risulterà la proporzionalità diretta tra peso e massa: [4] P=g×m. Diminuendo l'azione della gravità acceleratrice con la distanza, decresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lineare lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] induttanza, resistenza) non dipendono dall'intensità della corrente che lo attraversa, cioè per il quale v'è proporzionalità diretta tra tensione applicata e intensità della corrente in esso. ◆ [ELT] Circuito l.: circuito costituito da bipoli lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] (Opus novum de proportionibus, Basileae 1570, prop. 110), per salvare le tesi aristoteliche, aveva postulato l'esistenza di una proporzionalità diretta tra la resistenza opposta dal mezzo e il peso del grave. Il Cardano era stato seguito da P. Moleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] ◆ [ELT] [EMG] Qualifica di componenti circuitali e strutture circuitali (circuiti o reti) per i quali non v'è proporzionalità diretta tra parametri caratteristici; in partic.: (a) resistore n.: un resistore per il quale la tensione agli estremi non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

tre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tre tré [s.m. invar. Der. del lat. tres] [ALG] Il terzo elemento della successione dei numeri naturali. ◆ [ASF] Problema dei t. corpi (con collisione tripla finale, con moto iperbolico-ellittico, iperbolico-parabolico, [...] regola del t. semplice (v. oltre) e si usa nel caso di più di due grandezze legate da relazioni di proporzionalità (diretta o inversa); consiste nello scrivere e risolvere, in successione logica, una serie di proporzioni con uno dei termini incogniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

proporzionalità

Enciclopedia on line

Matematica Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] x il numero variabile nella prima classe e y quello variabile nella seconda, la p. diretta (fig. A) è rappresentata dalla legge y = kx (k = costante) e la quale le deformazioni si mantengono sensibilmente proporzionali agli sforzi da cui sono prodotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalità (2)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che entrano in dette zone e che sono diretti verso le coste hanno l’obbligo di sottoporsi x1, ..., xn) di elementi di K definite a meno di un fattore di proporzionalità (le x0, ..., xn si chiamano coordinate proiettive omogenee del punto ξ); b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di percorrenza sull’equatore, che è quello orario e non quello diretto, e l’origine delle ascisse, che non è il punto vernale . C. omogenee C. definite a meno di un fattore di proporzionalità. Per es., nel piano si possono introdurre le due c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

elasticità

Enciclopedia on line

Economia Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] della quadrica con un raggio uscente da P, l’allungamento unitario ε che subisce la fibra del solido inizialmente diretta come PP′ è inversamente proporzionale al quadrato della distanza di P′ da P. b) Lo spostamento del punto P′, e quindi di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elasticità (2)
Mostra Tutti

misura

Enciclopedia on line

Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] in cui essa è obbligatoria); e il principio di proporzionalità, secondo cui la m. utilizzata deve essere proporzionata al funzione di altre grandezze non della stessa specie; dalla misurazione diretta di queste ultime si può ricavare la m. delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ALGEBRA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – ADDITIVITÀ NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalità
proporzionalita proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali