Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Il fatto che in alcuni epiteli il trasporto di sodio possa continuare, anche se a velocità ridotta, in presenza di glicosidi cardiaci, maniera isosmotica e che l'acqua segue in proporzione alla quantità di sodio riassorbito.
L'esperimento descritto ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a molte cose daranno del naso, come alla composizione del continuo d'indivisibili, alle immagini, e semi, che si riduchino a di piombo, di ferro, di pietra, non osservano quella supposta proporzione, suo danno: noi diremo che non parliamo di esse.
Ma ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] da quasi zero - approssimandosi gradualmente a 1. Poiché il rapporto continua ad aumentare con la crescita della prole, si prevede che i originaria di Hamilton: esso diventa più probabile in proporzione al numero di geni in comune e alla necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] secondo i dati ufficiali ministeriali. Ancora maggiore, in proporzione, è l’aumento delle donne che occupano un posto insomma provocato un gran naufragio. Il fatto che la vita fosse continuata, che le cose fossero tornate a posto – almeno, così era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che va da 3 a 5 m ca.), anche in proporzione all'importanza sociale del defunto. Le tombe principesche sul piano delle cripte venerate. La frequentazione di queste a scopo devozionale continuò più o meno ovunque, con le modalità ricordate, fino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 129); a tal fine può essere d'aiuto il ricordo continuo della vera natura della realtà, poiché la memoria di questa una circonferenza di 22 dita). Un corpo strutturato secondo queste proporzioni è più forte e longevo (ibidem, Vimānasthāna, VIII, 117 ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] realmente poveri non sono a Venezia in diversa proporzione che nelle altre città a pari condizioni. Pertanto
Anche per l’amministrazione italiana la spesa dell’assistenza di ricovero continuava ad essere «il più grave tra gli oneri del civico erario ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e del tronco) mostra che Australopithecus aveva, in proporzione, un cervello poco più grande di quello delle grandi parietale del cranio. Al di sopra delle orbite vi è un toro continuo e di forte spessore, posteriormente al quale vi è un solco; un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] da accidenti; la velocità dell'aggregato è determinata dalla proporzione relativa, nel corpo mosso, di atomi affetti rispettivamente dall'accidente 'movimento' e dall'accidente 'riposo'. I suoi continuatori, a seguito delle critiche di al-Naẓẓām e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 1,2 milioni rispetto ai 4,6 milioni della Cgil. Le adesioni erano poi aumentate con continuità a 1,8 milioni nel 1970 e a 2,6 nel 1975 a fronte di una . Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...