LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] segnato la strada al L.: i già ricordati Favre e Manz, "che indagarono […] la ragione di tutte le loro proposizioni e vollero renderla sensibile". Ma richiami diretti andavano anche a C. Wolff e al Leibniz della Nova methodus docendae discendaeque ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è dato dal fatto che esso formula proposizioni generali a cui può in parte venir fatta eccezione tramite atti legislativi specifici. Il risultato dell'applicazione di questo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] gamma di situazioni storico-sociali (al limite, a tutte le società del passato, del presente e del futuro), ma solo singole proposizioni da essa ricavate. Ad esempio, la teoria dei sistemi non è di per sé in alcun modo sottoponibile a prova empirica ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] molti altri nodi della vita sociale sono illuminati e scanditi. È nel confronto con tutto questo insieme di proposizione che la libertà e la promozione della scienza acquistano risalto ed assumono connotazioni che vengono a differenziarle dalle ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Grimaldi e lo stesso Fraggianni. Il Garofalo fornì ai membri del Consiglio del Collaterale l'elenco di tutte le proposizioni contenute nelle Riflessioni morali e teologiche che potevano essere considerate lesive dei diritti dello Stato e, sulla base ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il corrispondente avverbio, per i verbi, invece, rappresenta una forma sospensiva, il cui uso è limitato ai verbi delle proposizioni secondarie e sta in luogo della conclusiva, usata nella principale.
Per esempio: mangiare fa: tabu (concl.), taburu ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] gli studiosi, e non solo attraverso la sua impostazione generale, ma anche in termini di concetti, ipotesi e proposizioni specifiche. Particolarmente importanti sono state l'analisi weberiana dei tipi di autorità legittima e la sua discussione sulle ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] già fortemente sospetti e quindi "un esame censorio superficiale e frettoloso [...> avrebbe registrato senza sorpresa proposizioni scandalose, scismatiche e magari francamente eretiche, mettendole tutte sul conto di Erasmo"; a Venezia, e nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] de province touchant un ecclésiastique…, ripresero le polemiche gianseniste. L'opuscolo accettava la condanna delle cinque proposizioni, ma rifiutava di attribuirle a Giansenio; sosteneva inoltre posizioni rigoriste in ambito morale e metteva in ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] , ferocemente osteggiati dagli ambienti industriali capitanati da Alessandro Rossi, benché limitati in sostanza a timide e generiche proposizioni di principio contro le disumane condizioni di lavoro dell'industria tessile e mineraria, il C. esprimeva ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...