I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] al suffisso -iano in quanto denota «chi segue e applica con convinzione e spesso con ammirazione le dottrine, le proposizioni formulate da X» (Seidl 2004: 415): si pensi a coppie come marxiano / marxista, mendeliano / mendelista, ecc. Inoltre il ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] (o cinemorfologia) opera a livello di cinemorfemi (classi di cinèmi), organizzati in costruzioni complesse comparabili strutturalmente a parole, proposizioni, frasi. Per es., il cinèma /Hn/ ha lo stesso valore di altri cinèmi, quali il ''movimento ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e, quindi), pronomi (egli, lei, quello), articoli definiti (il/lo/la rispetto a un/uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ho parlato") per legare insieme frasi, distinguere tra informazioni vecchie e nuove e mantenere l ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] argomenti che saturano una valenza (➔ verbi) del verbo principale, e quindi come soggetti o complementi; sono avverbiali le proposizioni subordinate che espandono il processo principale. In:
(13) Luca teme che Giovanni abbia perso il treno
la frase ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] delle interminabili sere (Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, p. 136)
Si prestano in particolar modo a interpretazione causale le proposizioni con gerundio composto (13 e 14) e con gerundio negato (15 e 16):
(13) Gli è accaduto che un povero ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] contrasto con concetti bassi e volgari, ovvi e triti. A livello sintattico restano evidenti i costrutti di tipo latino (proposizioni infinitive, ablativi assoluti). Basti l’entrata di mastro Prudenzio nel Pedante (I, iv; Belo 1977: 17), con la ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] o appena avemmo saputo.
Sebbene il trapassato remoto appaia solo nelle subordinate temporali, se ne trovano rari esempi in proposizioni principali, da considerarsi come ➔ arcaismi:
(16) Ma il La Marina […] lo ebbe appena veduto che lo investì con un ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] sonanti indoeuropee), nella morfologia (flessione dell’aggettivo) e nella sintassi (l’uso del genitivo per l’oggetto nelle proposizioni negative). Questa affinità è spiegata in modo diverso e spesso discorde (alcuni pensano al distacco intorno al 2 ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] nomina actionis (➔ azione, nomi di; ➔ nominalizzazioni), che permette di inglobare in un’unica frase più proposizioni («deducendo l’illegittimità del diniego di rinvio per comprovato legittimo impedimento professionale» rispetto a «deducendo che ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] poesie, a cura di A. Stara, introduzione di M. Lavagetto, Milano, Mondadori.
Agostini, Francesco (1978), Proposizioni completive, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970 ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...