Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potere e lo mantenne per circa un secolo. La loro base economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietàprivata sorta all’interno del sistema sancito dal Codice Taihō. Già nel 743 la concezione del patrimonio imperiale costituito da ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] , la comunità monastica scomparve quando lo Stato della Chiesa fu incorporato nel Regno d’Italia e l’abbazia divenne proprietàprivata. Fu ricostituita nel 1919 dalla congregazione cassinese, che vi trasferì monaci dell’abbazia di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato di proprietà. Si distinguono modi d’acquisto originari (occupatio, inventio, accessio, specificatio, confusio, commixtio) e derivativi (mancipatio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scritto un economista ungherese, J. Kornai: "Si può mettere fine alla proprietàprivata con una legge, ma è impossibile svilupparla con lo stesso mezzo".
Le imprese private nazionali più diffuse sono di piccole dimensioni e in genere appartengono al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . che, a quanto risulta, era usato come campo per il gioco del polo (tzykanistérion) e costituiva a quel tempo proprietàprivata degli árchontes, i maggiorenti locali (Angold, 1985, pp. 16-17).In proporzione alla sua importanza si hanno notizie molto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] venne definitivamente abbandonato) o, più frequentemente, in spazi di proprietà pubblica (come a Verona, dove le tombe urbane sono campagnes des Alpes françaises du nord, Grenoble 1983; B. Privati, La nécropole de Sézegnin (Avusy-Genève), IVe-VIIIe ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] strutture amministrative che doveva corrispondere all'accentramento economico e alla disponibilità delle risorse (che almeno in teoria erano proprietàprivata del sovrano), viene meno e non dà luogo a una forma statale a esso alternativa, tanto meno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] I), letteratura divinatoria (libro dei sogni) (Pestman 1982). Si tratta, in entrambi i casi, di libri di proprietàprivata.
Archivi (ḫʒ n sš, "ufficio degli scritti") appartenevano a tutte le istituzioni economiche di qualche importanza (soprattutto ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] conciliabile con i casi - assai diffusi fin dal Medioevo - in cui i posti per i fedeli fossero stati considerati di proprietàprivata e di conseguenza oggetto di compravendita, di pegno o di eredità.Il cantore prendeva posto sulla bimāh o ṭēvāh: una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (31 a.C.) contro Antonio e Cleopatra: territorio che tuttavia non costituiva una provincia vera e propria, ma una "proprietàprivata" dell'imperatore.
L'importanza strategica fondamentale delle coste africane era emersa già a partire dal III sec. a.C ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...