Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] , x0) = φ−1(∫ℝ φ(|x−x0|)dF(x))
mediante una funzione φ con le stesse proprietà di quella che interviene nell'espressione delle medie associative, sono considerati misure della variabilità di F e più precisamente della dispersione o addensamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] praticamente congelate ma senza alcuna periodicità. In questi casi, ci sono altre proprietà degli elementi costitutivi che evolvono velocemente, per esempio quelle associate con il moto elettronico o l'orientamento degli spin.
Storicamente, già prima ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] dei componenti il Collegio di indirizzo nelle fondazioni a base associativa.
La questione non è né teorica, né fine a sé Azeglio Ciampi ritiene che sia ancora irrisolto il problema della proprietà delle aziende di credito: "Tutti gli enti creditizi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] della varietà affine che è l'insieme di tutte le soluzioni). Lo studio locale si effettua analizzando le proprietà di un anello associato ad A e m, il cosiddetto anello locale di A in m formato essenzialmente dalle frazioni a/b con a e b elementi ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] attivata per ductus, la lettera diviene collegabile o scollegata: è associativa (a sinistra; la destra fa da fulcro e spinta) era moderna in zone rurali della Scandinavia per demarcare le proprietà, oppure come formule pie e segni nei calendari runici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] sociale e di comprendere il vantaggio di associarsi. La prima e più semplice forma di associazione si realizza attraverso la divisione del così a una teoria del valore, del mercato, della proprietà e del diritto, dello Stato e della politica, delle ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] atomiche sono in pratica congelate ma prive di periodicità; è possibile comunque che altre proprietà degli elementi costitutivi, per esempio quelle associate con il moto elettronico o con l'orientazione degli spin, evolvano velocemente.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] Long term depression) nell'ippocampo e della sua natura 'associativa' ha spinto molti a ritenere che si fosse trovato il per la struttura sinaptica tale da generare un paesaggio con le proprietà desiderate. I neuroni hanno due stati (+1, −1), che ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] Ferrarese bracciantile delle bonifiche e delle grandi proprietà capitalistiche, il socialismo.
Seppe distinguersi Scritti di don Minzoni, a cura di N. Palumbi, per iniziativa dell’Associazione don Minzoni di Argenta. Cfr. pure: [G. Mesini] In memoria ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] fisiche del campione – per esempio proprietà elettriche e termiche, umidità, riflettanza Miyamoto, Shingo, Rotation, size and shape recognition by a spreading associative neural network, “IEICE transactions on information and systems”, E-84 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...