(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] infatti attraverso 63 stabilimenti di sgranatura di sua proprietà. Per l'incremento qualitativo e quantitativo della coltura del valore dell'esportazione complessiva dell'Italia. La bilancia commerciale con l'estero per i manufatti di cotone dal 1900 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 500 kg con acqua e olio ma senza carburante, quest'ultimo sempre di tipo commerciale. Dal 1969 il peso minimo fu elevato a 530 kg per le misure detta "derivometro", o siky, che ha la proprietà di scendere alla velocità di un paracadute aperto ( ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ., n. s., XVI, 2, 1917).
Del decadere della via commerciale attraverso l'Arabia meridionale e la Nabatea si avvantaggiò l'altra via gl'infedeli. A questi non sono stati tolti né la proprietà né l'uso delle loro terre ma le comunità, cristiane la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 15.070) e Samokov (10.326), tutti centri agricoli e commerciali. Pochi centri notevoli ha la regione del Rodope: fra questi secondo essa, tutte le conquiste di Svetoslav diventavano proprietà sua ed Andronico II acconsentiva a dare la nipote ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di ferro fucinabili. E con meraviglia si rilevò che le proprietà del metallo così ottenuto erano ben diverse da quelle del metallo scoccavano gli archi. Ma anche questo sistema non ebbe commercialmente fortuna e fu sostituito con un altro in cui il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a scelta e l'altro in sorte con i fratelli.
La proprietà. - Nel diritto babilonese si fa distinzione, per quanto riguarda medico deve rendere schiavo per schiavo.
La società commerciale. - Questa società ha tutte le caratteristiche dell'accommandita ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] questa segue una cintura di terreno, non cintato, ma tuttavia di proprietà privata, del quale piccoli tratti vengono coltivati, per lo più, a esemplari orientali e occidentali, in modo da mostrare rapporti commerciali con l'Iberia da un lato, e con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] contesa, sia per la sua importanza industriale e commerciale (carbone, acciaio, nodi ferroviarî), sia perché bosco), tolti a 1730 proprietarî, di cui circa un terzo possedevano proprietà di più di 1000 ha. Essa ha avuto anche fini politici perché ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] rimane fermo il principio generale per cuî il diritto di proprietà si trasferisce col semplice consenso.
Anche il pegno, il fatto da cui deriva l'azione (art. 924 codice commerciale, primo e ultimo capoverso).
Ha luogo l'assicurazione per conto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sec. VIII a. C. era uno dei più importanti centri commerciali; le sue navi sostituivano a poco a poco quelle dei Fenici, territorio della provincia d'Asia numerosi erano i fondi di proprietà del fisco gestiti da agenti imperiali (saltus, fundi, τόποι ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...