(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] stessi anni è stato pure eseguito il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per il c ''qualità'' dell'abitazione, il titolo di godimento (proprietà e affitto), che ha iniziato a essere rilevato dal ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] che vive nei paesi industrializzati, fa largo ricorso all'energia commerciale; la produzione è abbondante ma con alti costi energetici. scienza e della tecnologia dell'a. quelle proprietà sociali, magiche, superstiziose o religiose sovente attribuite ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] non si sottraggono le aziende che praticano il c. commerciale con operazioni a breve, limitato si configura l'assoggettamento gli appartenenti al settore industriale nell'accesso alla proprietà bancaria, superando così la separatezza che per decenni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] russe, il petrolio romeno, si interruppero quasi interamente i rapporti commerciali; tutti i trattati di alleanza conclusi dalla I. con i indietro, come è avvenuto nell'agricoltura, dove la proprietà privata è stata ripristinata e potenziata, dopo le ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] economia pianificata appoggiandosi alle imprese che costituiscono le proprietà sociali. Il piano triennale per lo sviluppo queste ricordiamo la Banca per l'economia nazionale, la Banca commerciale di Varsavia e la banca Polska Kasa Opieki. Alla data ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , riso al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam (nome , risparmî, case ed altri beni, e di ereditare proprietà private in conformità alla legge. Moneta nazionale è la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ambienti agrari: le aree caratterizzate dalla piccola proprietà, le cui limitate dimensioni richiedono poche giornate accesso per l'aggregato edilizio retrostante, o come nella Galleria commerciale del progetto Cadorna-Pagano a Milano (1984).
Al di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in modifica del sistema dei prezzi, dello spazio da attribuire alla proprietà non statale) e l'acuirsi delle tensioni fra il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Richmond, nel Surrey; il villaggio di Dorchester nelle proprietà del Ducato della Cornovaglia; il complesso di residenze ho vinto la guerra, 1967), che con il suo tiepido successo commerciale diede l'avvio a un periodo d'involuzione del suo autore. D ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 'inizio del 7°, ebbe un assetto regolare, con la proprietà privata sottoposta a norme rigorose. In Italia meridionale e in il complesso di cinque edifici alti fiancheggianti la zona commerciale e pedonale di Sergelgatan. A Londra si completa il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...