Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , sia il primo importatore al mondo. Ciò fa di essa la prima potenza commerciale al mondo, con il 17% del valore totale del commercio mondiale. Se a di proprietà intellettuale, oggi regolamentata dagli accordi sui diritti di proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] identico a distanza di anni. Dopo la scoperta del valore commerciale di una determinata specie, e la creazione di un mercato per nella legislazione internazionale sui diritti di proprietà intellettuale dei provvedimenti e dei compromessi che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] una conseguenza della ricerca del profitto nelle attività commerciali.
La mafia nigeriana, anch’essa considerata tra le era partito da Anzio, da un’abitazione che era di proprietà di Frank Coppola, mafioso di rango rientrato dagli Stati Uniti nel ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] fornendo assistenza e informazioni su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal Wto e dalle Un affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione è proprietà degli stati membri, i quali sottoscrivono il suo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , di pensiero, di fede, di possedere cose in proprietà, di ottenere giustizia; questi diritti cominciano ad affermarsi in ambiente dell'innovazione culturale. Lo sviluppo dei traffici commerciali, le vicende politiche e militari, i flussi migratori ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Egitto nel 1963. Dodici anni dopo è fondata la prima banca commerciale islamica a Dubai (la Dubai Islamic Bank) e da allora sono a loro riservati, senza possibilità di accedere alla proprietà della terra e con sbarramenti espliciti nell’accesso a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , il diritto al lavoro, delle imprese e delle proprietà – ambiti in cui vi sono differenze evidenti tra i raggiunto un deficit di quasi 465 miliardi di dollari. La bilancia commerciale ha fatto segnare nel 2011 un deficit pari a 738 miliardi di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ), con un’economia centralizzata (che non prevede proprietà privata), una forte concentrazione nell’industria pesante (specie produttori di energia ed avente perciò un significativo valore commerciale.
Un importante accordo fra Russia e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] fornendo assistenza e informazioni su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal Wto e dalle Un affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione è proprietà degli stati membri, i quali sottoscrivono il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , il diritto al lavoro, delle imprese e delle proprietà – ambiti in cui vi sono differenze evidenti tra i con la ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche la bilancia commerciale, a partire dagli anni Settanta in poi, è stata in negativo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...