. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sufficiente ai traffici dell'Etiopia, si è rivelata insufficientissima allo sviluppo commerciale dell'A. O. I. e l'Italia, che partecipa esclusivamente riservate ai Bianchi; 2. concessioni di proprietà di piccola e media estensione a coloni provvisti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] porto di Genova conserva una posizione di primo piano quale scalo commerciale italiano, seppure con un volume di traffico (circa 40 milioni territorio al fine di tutelare e valorizzare beni di proprietà civica (Museo civico di Vado Ligure a Villa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] La mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza all'inizio del 21° di altri sgravi fiscali sui trasferimenti di proprietà attraverso donazioni e lasciti ereditari, l' ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] alle foreste e boschi spetta l'8,1%. La proprietà agricola è generalmente di piccole dimensioni con prevalenza di aziende che essi, con la progettazione, nel 1953, del centro commerciale (Lijnbaan) di Rotterdam, abbiano realizzato un'opera di valore ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e diritti reali, la principale modificazione alle Braas, Précis d'instr. crim., ivi 1932; L. Frédéricq, Principes de droit commercial belge, Gand 1928-32, voll. 3; Les Pandectes belges, 1878 segg. ( ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] un aumento (+50%) della stazza lorda (7.429.394 t).
La bilancia commerciale, leggermente in deficit fino al 1970, tende ora all'attivo, in virtù minacciare l'economia di mercato fondata sulla proprietà privata (mentre Palme aveva accennato, sia ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sede delle operazioni creditizie e delle transazioni commerciali. Però anche nel territorio del comune voll. e una quarantina di incunabuli.
Museo civico. - È di proprietà del Comune. Ha sede nel palazzo Chiericati, del Palladio. Cospicua la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] suo intervento e il rublo si apprezzò lievemente.
La politica commerciale fu condizionata dai negoziati per l'ingresso della R. nella decisivo passaggio all'economia di mercato e alla proprietà privata. Nessuna forza politica proponeva il ritorno al ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] (1993) sono stati riconosciuti i diritti di proprietà tradizionale rivendicati dalle comunità aborigene dell'A. ( delle esportazioni, a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione del ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...