Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] per altri istituti fondamentali del diritto privato, dalla proprietà al danno.
Si pensi, soltanto a titolo p. 241) della causa.
Sia i Principi dei contratti commerciali internazionali elaborati dall’UNIDROIT, sia i Principles of European contract ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’art. 42 Cost. abbia funzionalizzato il diritto di proprietà non esclude che si possa ancora oggi negare la possibilità , C., Prescrizione e decadenza, in Giurisprudenza semantica civile e commerciale diretta da W. Bigiavi, Torino, 1968; Grasso, B ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dei valori comuni (libertà del negoziare, intangibilità della proprietà privata, sua circolazione per atto tra vivi e per , Roma 1992, pp. 219 ss.
Oppo, G., Codice civile e diritto commerciale, in AA.VV., Il codice civile, Roma 1994, pp. 179 ss.
...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] blocco temporaneo del sistema produttivo artigianale, commerciale, industriale e agricolo, nonché diversi livelli c. Scegliendo accuratamente la grandezza della massa m, le proprietà della molla e dell’ammortizzatore, si ottiene un sistema che ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] accordi (De Martini, A., Profili della vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950, 78 122/2005) in cui a fronte di un obbligo di «trasferimento non immediato della proprietà» (nel correlato disposto con l’art. 2 d.lgs. n. 122/2005) ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] lussemburghese per le holdings, non può svolgere attività industriale e commerciale o fornire servizi a terzi dietro remunerazione o anche possedere proprietà immobiliari. Per contro alle holdings che rispettano tali requisiti sono riconosciuti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica XIX secolo traesse solo un terzo del proprio reddito dalla proprietà terriera e circa la metà dalle prebende derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] essenziale del codice civile dovessero essere il diritto di proprietà e la materia dei beni, riteneva che la disciplina Regno subalpino, tendenzialmente simile alle normative in materia commerciale applicate negli altri Stati della penisola e che ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] il nostro, esiste da tempo o comincia a esistere la società commerciale senza fine di lucro, ma nelle fondazioni la mancanza di lucro Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in proprietà privata con le cosiddette 'azioni del popolo'. Il ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] PIL mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli e tali natura, provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprietà dei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...