Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] secolare dei prezzi delle derrate e dei valori delle proprietà (pubblicate da Romano 1976, pp. 253-64). traduzione napoletana nel 1809), il Traité di Say soprattutto e la Richesse commerciale di Sismondi, ambedue del 1803, l’Essay di Malthus che però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] ch’è negli uomini di possedere tutte le virtù, e alla proprietà, che hanno di possedere ogn’uno alcuna, s’ingegna, ed » (p. 319). I presupposti di quest’organizzazione dei flussi commerciali e monetari sono espliciti in Doria, secondo il quale «la ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] a quelli nello zucchero, nel calcestruzzo, nell'estensione della proprietà terriera, nel commercio dei cereali, tanto da apparire un gruppo agricolo, industriale, commerciale integrato, notevolmente ristrutturato e reso più compatto rispetto all ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] p. 20). Dal punto di vista giuridico, invece, la proprietà è pur sempre una "proporzione", ma fra persone (il proprietario , s. 2, XLIV (1893), pp. 1-20; Idue sistemi di politica commerciale, in Biblioteca dell'economista, s. 4, I, 1-2, Torino 1896-97 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] più volte ristampati, nonché i Principii di economia commerciale (1913), che però non avranno altrettanta fortuna.
Durante il sistema economico odierno principalmente sotto il rispetto della proprietà privata» (Teorie e fatti economici, cit., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] sono alla base delle sue difficoltà economiche. La proprietà fondiaria si trovava per lo più in mano dei 1962, pp. 225-48.
Dell’influenza che la nuova politica commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull’Italia in particolare, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] forze borghesi per creare la Cassa di risparmio, la Banca commerciale; a coronamento della sua opera era l'elezione a sindaco Manna. Analogamente si batteva per la liberazione della proprietà fondiaria dai vincoli che ne impedivano il pieno possesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] un sistema in prevalenza agricolo, artigianale e commerciale.
Così Smith è il «celebre» fondatore dell i rami di un albero distruggendo il tronco», ove il tronco è la proprietà privata, i rami sono le attività economiche e l’albero è la società. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] aver stretto con loro e con il fiorentino Teobaldo una società commerciale, contraendo debiti non solo a Roma, ma anche in Francia e anni 1270, 1276 e 1294, si delinea la loro proprietà di uno di quei vasti e articolati complessi edilizi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] – come cittadino di un Regno sfruttato, subalterno alla potenza commerciale britannica – per quel popolo «che non si era contentato tra due modelli: quello inglese del ‘diritto alla proprietà’ (che sarà poi diritto all’appropriazione) e la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...