Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] suo intervento e il rublo si apprezzò lievemente.
La politica commerciale fu condizionata dai negoziati per l'ingresso della R. nella decisivo passaggio all'economia di mercato e alla proprietà privata. Nessuna forza politica proponeva il ritorno al ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] (1993) sono stati riconosciuti i diritti di proprietà tradizionale rivendicati dalle comunità aborigene dell'A. ( delle esportazioni, a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione del ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Traiano (Privata Traiani). È più probabile che si tratti di una proprietà di Sura, l'amico dell'imperatore. dal momento che nelle immediate delle iniziative abusive. La trasformazione in area commerciale e direzionale di quasi tutto il centro storico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] consentono una produzione maggiore e più spedita. Per lavori di carattere commerciale vengono impiegate anche le roto-offset a 4 colori, che del territorio nazionale dal punto di vista della proprietà fondiaria e urbana, delle colture e dell' ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] del regime feudale giapponese, ma ha accentuato la polverizzazione della proprietà. Mentre l'allevamento con 917.000 bovini (nel 1957), Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la Hung-Op Bank, la Banca commerciale, la Banca di risparmio e la ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei quartieri cercava di estendere la sua supremazia anche sulle grandi proprietà e sui feudi della nobiltà cittadina. Contro la ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 100.000 coi raddoppî. Circa la metà di essa è di proprietà statale (Canadian National Railways); tra le linee in possesso di società lo sviluppo economico del paese richiede, le banche commerciali sono state autorizzate, con il National Housing Act ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 000 ab., introducendo i principi della perequazione della proprietà, dell'interesse collettivo dei servizi, dell'equilibrio guida del B., così da creare un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi compagnie ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 2004 si stimava che solo il 3% delle terre di proprietà degli agricoltori bianchi fosse stato effettivamente trasferito ai contadini neri; inoltre la conversione alla produzione commerciale che aveva accompagnato questo trasferimento nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] in sistema liberale, la riforma agraria generalizzata con piccola proprietà della Bolivia e la riforma parziale con elementi sparsi giapponese ed europea.
Il cospicuo incremento dei rapporti commerciali con tutte le altre parti del mondo, ma ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...