Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] modi di dividere e comporre il vuoto aperto sull'acqua, da sempre significativi e del tutto caratteristici di 18 agosto 1595, b. 244, c. 155: per la casa di proprietà di Pietro Pigna, di cui una scrittura depositata nel 1595 al senser dell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .) fu effettuata una revisione del patrimonio di testi scritti di proprietà della corte, accrescendo contemporaneamente la del VII sec. egli raggruppò il contenuto delle Domande semplici e del Canone di agopuntura, dividendolo in 20 parti per comporre ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] controllavano l'amministrazione pubblica e le proprietà della Chiesa emerse nei primi decenni del secolo quello di Teofilatto, acquartierato un ductus calligrafico tutt'affatto diverso dal comporre largo e modulato caratteristico di Torriti. Nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] garantito dalle più elementari norme del diritto funerario romano. È certo del resto che la proprietà dei cimiteri da parte al prevalere dell'inumazione ‒ che consente tra l'altro di comporre il defunto con i suoi abiti e i suoi ornamenti ‒ a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] predilezione di Suśruta per la chirurgia. Il suo fine è comporre un trattato didattico, sistematico, privo di orpelli, dove le delle gemme delle formule medicinali), che menziona le proprietà mediche del tabacco, introdotto in India verso il 1605.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] è il primo autore inglese di una certa fama a comporre opere alchemiche nella sua lingua materna e, almeno le dei tre regni della Natura per svilupparne le proprietà terapeutiche; a seconda del principio cui erano associati, i farmaci secondo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dell’insegnamento della lingua; i primi esercizi di comporre erano esclusivamente per imitazione(85).
L’analisi deve Giudecca, quasi tutte di proprietà dell’autore, sono pubblicate da Francesco Basaldella, La scienza del pensiero a Venezia. Scuole ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] singolarmente preso – e la singolarità è una delle proprietà più tipiche del valore artistico. È questo il caso di molte più noti del gruppo (che conta anche altri personaggi, inclusi alcuni che non cantano ma si limitano a scrivere o comporre: i ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] si prestano facilmente a soluzioni di tipo transattivo; normalmente per comporre tali tipi di conflitto la società è più propensa ad feudale. Con l'accrescersi del potere statale mutò anche la concezione dell'acqua come proprietà privata. Il governo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] potevano ottenere alcuna proprietà, né per ecclesiastiche" aveva redatto, o collaborato a comporre, lettere di risposta a consultazioni sinodali di Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...