Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] a Geymonat la possibilità di comporre una serie di esigenze che di M. Dal Pra, 1983, p. 115). Alla sfera del valore, secondo Preti, appartengono non solo i giudizi morali ma ‘libera universalità’; e questa proprietà la pone direttamente in antitesi ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] pasto, alcuni maschi siedono a guardia del gruppo, volgendogli le spalle; nel far non viene mai respinta, mentre l'uso delle zone di proprietà di un sistema è vietato ai membri di un altro. il gruppo, perché riesce a comporre le liti tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] grado di comporre quello che Comte chiamava l'"antagonismo" tra imprenditori e lavoratori; e la critica del comunismo formulata polis e in stretto rapporto con l'istituto della proprietà, trasmettendosi quindi dal mondo antico alla società moderna.
A ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] una terra. La terra non veniva ceduta in proprietà bensì in beneficio, chiamato, dall'anno Mille in la Bibbia, pregare e comporre altri libri di argomento cos'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con il ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] 1919 a Giuseppe Musatti con l’intento, fallito, di comporre i profondi contrasti esistenti al suo interno, a causa . Antonio Lazzarini, L’organizzazione del territorio nel Delta del Po. Proprietà, insediamenti, utilizzazione del suolo, in Rovigo e il ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in Internet invece non può tornare di proprietà dell’autore o del titolare del copyright. La stessa situazione si viene a di software per comporre testi, ma può essere anche un insieme di criteri per misurare le tendenze del mercato dei farmaci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] i Cinque classici a undici, essere in grado di comporre poesie a dodici e dedicarsi in seguito allo studio del saggio [bagu, lett. 'a otto gambe']" . I clan più importanti, costruiti intorno a proprietà comuni che riunivano una serie di clan locali, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] operazioni negli animali e nei vegetali, si è compiaciuta comporre il loro corpo organico con moltissime macchine, le quali, del lavoro come commesso di negozio. Più tardi fu impiegato dalla municipalità e gestì un negozio di stoffe di sua proprietà ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] come ritorno al codice civile, bensì della ritrovata urgenza di comporre l’originaria frammentarietà di leggi e leggine, attraverso un private, proprietà industriale, consumo – cui si assiste negli ultimi anni, ennesimo svolgimento del fenomeno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] ; l'affermazione e l'istituzionalizzazione del concetto di proprietà; la progressiva definizione di un dal Kurdistan si susseguono ininterrotte sino a comporre il frammentato panorama geografico del Luristan sono ancora assai poco note per ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...