IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] tra poesia e arte figurativa che è sigla dell'intero percorso intellettuale dell'I., a fornire l'occasione per l'esordio editoriale una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di Filippo d'Orléans, e dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] .
Poco noto è anche il curriculum studiorum e intellettuale di G., identificato dal Rose ai primi del Novecento Figline: il conflitto giurisdizionale, causato dai diritti e dalle proprietà che il monastero deteneva nel plebanato e nella città di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , ma attorno al 1565 prese domicilio in una casa di proprietà della famiglia Mocenigo nelle vicinanze della chiesa di S. Sofia la sua abitazione divenne punto di incontro di tutti gli intellettuali più in vista di Padova e la biblioteca meta obbligata ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] il Primo Impero, una infanzia serena e studiosa nelle proprietà di famiglia di La Motte-Servolex, vicino a Chambéry miens propres".
Fino al 1848 si dedicò principalmente a lavori intellettuali ed alla filantropia. Trasformò il villaggio di La Motte- ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] superati mediante un’adeguata riforma del regime della proprietà fondiaria. Un grande tema dibattuto sin dall’ , anche da parte dei suoi compagni di lotta e della vita intellettuale, nei suoi ultimi anni di vita, per estendersi oltre la sua ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] il primo catalogo dei dipinti delle scuole classiche di proprietà pubblica e privata e il catalogo delle opere da il quale intrattenne un ricambiato rapporto di stima e scambio intellettuale.
Solo a partire dal 1890 iniziò la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] Sicilia. Dopo l’8 settembre 1943 visse mesi di travaglio intellettuale e politico. In quel periodo ebbe rapporti assidui con il il regime dei suoli, con la sostanziale separazione tra la proprietà delle aree, che rimaneva in mano pubblica, e il ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] sarebbe occupato direttamente dell’azienda di famiglia, la cui proprietà rimaneva divisa in parti uguali con gli altri tre anni Novanta del XX secolo con la fondamentale biografia intellettuale, familiare, di organizzatore di cultura di Sella, non ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] napoletana verso il sistema asburgico, da un ampliato traffico intellettuale e di merci tra gli Stati italiani. Un nuovo ciclo costituzione di una più estesa e meglio connotata media proprietà borghese: tanto più che queste vendite precedono di ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] nel 1459, gli venisse chiesto di vivere in una casa di sua proprietà, aiutato da un prestito del Monte di 500 fiorini da parte di ai Cerretani, essi formarono parte di un’élite intellettuale che condivideva l’approccio scettico dello stesso Scala.
...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...