LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] suggestionato dall'influsso di Francesco Petrarca sull'élite intellettuale che ruotava intorno all'Università e alla corte dei probabilità esso fu esemplato direttamente su un antecedente di proprietà del Petrarca - e non di Lapo da Castiglionchio ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] interessi, che spaziano dalla tecnica alla speculazione intellettuale, alla ricerca scientifica, costituiscono, pur figure minuti lavori di riparazione e decorazione di fabbriche di proprietà regia (palazzo Carignano, 1775) e strutture effimere, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] stato attuale della provincia, "così nella parte dell'intellettuale coltura e delle opere corrispondenti, che in quella assumersi in enfiteusi nelle Scerne alla foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. Ma l'iniziativa, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] cartesiana mi fo a sviluppare le più utili ed insigni proprietà, relativamente a' diametri di esse curve, alle tangenti, alle come nel caso del teorema delle polari reciproche.
La vita intellettuale del F. si spense nel settembre 1821 quando, "mentre ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Pavone si misurò anche con la battaglia politica e intellettuale, ma con minore successo. Scrisse drammi e alcune elettori del II collegio di Salerno, Roma 1886; Il dritto di proprietà e il dritto del lavoro, Roma 1894.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] della città ed ebbe modo di conoscere alcuni fra i più importanti intellettuali dell'epoca, quali il poeta G. Giusti, lo storico e che non si distruggessero valori fondamentali come la famiglia e la proprietà. Più che a un conflitto di classe o a una ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] , di guidata transizione storiografica, con l’apertura, intellettuale e didattica, degli studi medievistici a nuovi interessi e attenta ai dati demografici, ai nessi fra proprietà fondiaria e attività mercantile, alle manifestazioni della religiosità ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] – in cui Trevisani sottolinea l’aspetto intellettuale e speculativo del suo mestiere, presentandosi elegantemente Trevisan è documentato nella contrada di S. Angelo, in una casa di proprietà del convento dei Ss. Cosma e Damiano (Olivari, 2017, p. 106 ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] e il loro "circolo": periodo di particolare fervore intellettuale e di analisi della condizione provinciale con intento illuminato dello Stato allodiale di Atri danno avvio alla proprietà fondiaria borghese nella provincia e, parallelamente, allo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] una nuova figura di professionista e di intellettuale che veniva indicato come ‘architetto integrale’. dell’Adorazione in via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...