Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] si divide tra speculatori e redditieri; l'élite intellettuale si articola in scettici e dogmatici. Ogni società Pareto, Burnham arriva alla conclusione che il controllo e non la proprietà degli strumenti di produzione assicura l'accesso al potere, e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] forse a una dimora privata nelle immediate vicinanze, proprietà di qualche personaggio legato alla corte3. Lo spazio il seno ben riconoscibile. I due uomini sono rappresentati come intellettuali: non indossano la toga, ma un abito greco con tunica ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , cioè essa fu sempre per noi un fattore del progresso intellettuale della nazione»2, per questo «scrivere la storia della carità invita il potere pubblico a favorire la diffusione della proprietà terriera. Per l’economista, l’azione sociale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] capolavori.
La nascita di una nuova categoria di intellettuali
Le molteplici esigenze poste dalla realizzazione delle grandi 1225-1260), e dei risultati delle ricerche medievali sulle proprietà del moto e in particolare di quelle di Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e morali di animali, piante e pietre, dal momento e smarrimento
In verità, se si considera la biografia intellettuale di Galilei, ci si rende conto che egli ancora ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si dimise dalla direzione mentre si realizzava il nuovo giornale «Avvenire», la cui proprietà era divisa tra la Cei e la Curia ambrosiana54.
A dimostrazione del fervore intellettuale di quegli anni è da sottolineare nel marzo del 1963 la promozione a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in modo diseguale tra i suoi membri. Si tratti di reddito o di istruzione, di proprietà terriera o di potere politico, di prestigio personale o di influenza intellettuale, si osserva in ogni caso, pur con rilevanti variazioni da una società all'altra ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] pauperistico, che non faceva aggio sulle grandi proprietà terriere alla stregua delle tradizionali istituzioni monastiche. Fittamente feste dei santi68. Le posizioni dell’influente intellettuale, il maggiore esponente del riformismo illuminato all’ ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] promuovere l'inevitabile passaggio dall'antica forma di proprietà comunitaria a un sistema basato sui diritti individuali. né l'abitudine all'esperimento e alla riflessione per fini intellettuali. La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fisica allo studio dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata e priva ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...