Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in cui Ryan O'Neal fa la parte di un pugile 'proprietà' di una giovane donna d'affari (Barbra Streisand), abbiamo Flynn, il quale interpreta con rigore la parte del pugile-intellettuale amante di Shakespeare, che alterna la vittoria di stile contro ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] » per far fronte alla «questione giudaica»: la confisca di proprietà rurali, l’esclusione dalla scuola e dalle redazioni dei giornali tra due papi: Pio XI, Pio XII e alcuni intellettuali cattolici
Tra il principio degli anni Venti e i primi anni ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tutti i modi possibili e conservata come una proprietà preziosa, contro le suggestioni di una ragione astratta the intellectuals, London 1946 (tr. it.: La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull'Ottocento europeo, Torino 1957).
Passerin D' ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] incontro e di dibattito fra élites colte interessate alle proprietà dei solidi e dei fluidi, alle caratteristiche di campus della Nuova Inghilterra, in cui gruppi di intellettuali-scienziati dediti alla conoscenza pura e disinteressata espongono le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] pietre per la sua attitudine alla conoscenza intellettuale. Profondamente influenzato da Alessandro di Afrodisia, della gravitazione, negando che questa forza fosse una proprietà innata della materia e cercando di spiegarla coerentemente sia ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sono validi solo in quanto riconoscono il fatto ovvio che tutte le manifestazioni dell'attività intellettuale hanno in comune certe proprietà formali. Indubbiamente pensare significa ridurre il complesso al semplice, il molteplice all'uno, e così ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e di sapore paesano, di proprietà della famiglia Pepori, la sera dell'11 novembre 1926. Fu ideato dallo scrittore R. Bacchelli, insieme ai giornalisti P. Monelli e O. Vergani e ad altri otto intellettuali, tutti clienti abituali del locale dove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...]
Col passare del tempo, l'ager publicus, il territorio di proprietà dello Stato, in gran parte frutto delle confische effettuate a danno che generò, tra le altre, ricerche di grande valore intellettuale, come, per esempio, quelle di Aristotele e dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] filosofia e la vera religione, sicché la ricerca intellettuale di Dio doveva sottomettersi alle regole della filosofia; 'sette arti matematiche'. Inoltre, all'arte meccanica si attribuiva la proprietà di operare in segreto, e già alla fine del IX sec ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] una scuola collocata in un'abitazione privata. Questa casa, di proprietà di un certo Igmil-Sin, era stata appositamente modificata per essere di Ninive abbia avuto un impatto profondo sulla vita intellettuale del tempo: è molto probabile, per esempio, ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...