Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] sullo stato del mondo. Perciò l'informazione fornita è spesso chiamata informazione mutua, e questa proprietà di simmetria risulterà importante nella discussione sul codice neuronale.
Alcuni concetti fondamentali
La teoria dell'informazione fornisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] tra il suo modello e le conoscenze empiriche sui gas.
Le proprietà di trasporto dei gas
Il problema che portò a concepire i per i quali H aumenta. Questa formulazione è rigorosamente simmetrica rispetto alla direzione del tempo. Essa significa che, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] determinata molecola è possibile valutare le sue proprietà specifiche, quali la distribuzione della carica elettrica i suoi due elettroni negli stati 1s e 2s, entrambi a simmetria sferica. Se si trascura l'interazione fra il moto orbitale e quello ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] .
Per un dato potenziale gravitazionale Φ(r, z) a simmetria assiale, sulla base di un modello come quello di Schmidt si .
Quali che siano le origini delle galassie, le proprietà cinematiche delle stelle più vecchie della nostra galassia indicano ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] (1/3,1/3,1/3). Risultati non sorprendenti, dal momento che il nucleolo è soluzione che gode di forti proprietà di simmetria. È anche facile dimostrare che il nucleolo appartiene al nucleo, purché naturalmente questo non sia vuoto. Il che tra l ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] membrane di questo tipo la microstruttura è quasi sempre simmetrica e viene classificata indicando il valore medio del In questo caso una notevole importanza hanno la natura e le proprietà dei solventi usati, la cui scelta si restringe a quelli che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ciò che avviene fuori di noi. Secondo Helmholtz "ogni qualità o proprietà di una cosa è null'altro che la sua capacità di esercitare mentale del volto aggiungendo l'emifaccia virtuale simmetrica a quella effettivamente percepita.
Circuiti corticali ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] cioè tutte allo stesso amminoacido), sia per ciò che riguarda le proprietà chimiche degli amminoacidi simbolizzati da questi gruppi di triplette. Ciò fa pensare a una simmetria originaria, che ha subito molteplici rotture. Ma queste rotture sono tali ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] l’economia. Al tempo stesso, l’azione pubblica svolge una simmetrica azione redistributiva. Dato che, a norma di Costituzione, la In tutta risposta, il quotidiano il Giornale, di proprietà della famiglia Berlusconi, ha dato avvio a una campagna ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] . 3, § e), anche lo spettro periferico del generatore di un semigruppo a un parametro di operatori positivi ha determinate proprietà di simmetria. Si ha infatti il seguente teorema: sia E un reticolo di Banach su C e (Tt) un semigruppo di operatori ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...