L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] (che, il quale, cui) o un avverbio di luogo con proprietà di relativo (dove; ➔ relativi, pronomi):
(1) la cravatta che subordinazione non sta dunque nella relazione concettuale, perfettamente simmetrica, ma nella forma del periodo, che introduce ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] W. Armit e Robert Robinson nel 1925, ipotizzarono che le proprietà aromatiche dei sistemi insaturi esagonali, come il benzene e la piridina singolarmente occupati a energia più alta della forma simmetrica complanare (D4h) diminuisce in energia fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] caratteri monumentali si attenuano e la presenza della proprietà fondiaria condiziona la definizione del tracciato che diviene più articolato. L’architettura, infatti, non presenta una linea unitaria e simmetrica, ma una sequenza di blocchi uniti da ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , in Nouvelles Annales, IV (1865), pp. 258-267. Sulle proprietà generali delle superfici di area minima, in Mem. d. Accad. . 2, XI (1878), pp. 668-680. Sulla teoria delle funzioni potenziali simmetriche, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, II ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] sociale di immigrati con cui si hanno forme di comunicazione simmetrica;
(c) l’input potenziale, pur ridotto rispetto all Cifoletti 1989). Dal frasario si possono rilevare le seguenti proprietà della lingua franca per quell’epoca e per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] es., che la concezione della monosemia come una loro proprietà sistemica rappresenta in realtà un luogo comune errato ( appartiene al proprio gruppo. Una caratteristica della comunicazione simmetrica, specie se informale, è l’azione del principio ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] sequenza nello spazio N-dimensionale, con le seguenti proprietà: (a) il processo stocastico in questione z, scelta con una distribuzione di probabilità V(z,x(t)) che sia simmetrica sotto lo scambio del punto di partenza e di quello di arrivo, cioè
[ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] del periodo sintattico siano venute a corrispondere, a posteriori, le tre proprietà più significative per le relazioni binarie: riflessività, transitività e simmetria.
Quella che è stata appena descritta è chiamata semantica dei mondi possibili ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di matem., IV(1866), pp. 214-222: sono dimostrate analiticamente varie proprietà di una curva di 3ª classe e 4º ordine, le quali, B., ponendo tali coordinate in forma più generale, simmetrica e omogenea, definendole come i determinanti della matrice ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] aij = −aji è detta matrice antisimmetrica. Una matrice simmetrica coincide con la sua trasposta;
• matrice triangolare superiore se con A+, l’unica matrice che, oltre alla proprietà precedente, soddisfa anche le tre seguenti:
Matrice ortogonale
...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...