Chimica colloidale
(*)
Branca della chimica che studia le proprietà delle sostanze che si trovano allo stato colloidale, che è distinto (ma con differenze non nettamente delineate) dalle soluzioni e [...] dalle sospensioni. Una sostanza è nello stato colloidale quando è dispersa in un’altra sostanza (mezzo disperdente) sotto forma di particelle generalmente amorfe (ma non di rado anche cristalline), che ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] ordinato E a valori in un insieme ordinato F è monotona se per ogni coppia di punti x1 e x2 di E, con x1 < x2, si ha ƒ(x1) ≤ ƒ(x2) (ƒ è una funzione crescente anche detta a volte monotona non decrescente), ...
Leggi Tutto
compattezza
compattezza termine prevalentemente utilizzato in topologia. Indica la proprietà di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, tale che ogni ricoprimento aperto di A possiede un sottoricoprimento [...] topologica: essa è conservata da omeomorfismi e, più in generale, da trasformazioni continue. Della proprietà di compattezza godono, per esempio, gli intervalli chiusi e limitati della retta reale (→ Heine-Pincherle-Borel, teorema di) e tutti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] passo, che possono essere stabilite su terreni privati per l’accesso a qualunque bene demaniale. Se il vantaggio alla proprietà demaniale deriva invece da un divieto imposto al privato di esercitare sui suoi beni alcune facoltà, sembra che la figura ...
Leggi Tutto
soluzione, stabilita di una
soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] convergente. La soluzione così calcolata si definisce stabile se, fissato il passo n dell’iterazione in cui vale |x(n) − x(n−1)| < ε (cioè il valore assoluto della differenza tra i valori approssimati, ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] gravitazionale. Poiché quest’ultimo è un campo fisico con proprietà quantistiche, ne consegue che area e volume possono essere campo fisico, analogo ai campi elettrici e magnetici. Le proprietà quantistiche di questo campo, messe in luce dalle diverse ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] ecc.) oppure energia di radiazioni elastiche o elettromagnetiche oppure energia di particelle veloci, che lo colpiscano (a. di radiazioni). Nella fisica il termine è usato quasi esclusivam. in questi due ...
Leggi Tutto
fondi sovrani
Marco Lossani
Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di [...] lungo periodo. I f. s. non costituiscono un soggetto nuovo nel panorama finanziario internazionale. Il primo (Kuwait Investment Authority) venne infatti costituito nel 1953.
Tuttavia, è solo negli ultimi ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] relativa a tale punto s0 e le rispettive derivate sono legate tra loro dalle formule di → Frenet, che riassumono le proprietà locali di una curva. Infine, la norma della derivata del versore binormale, che risulta parallelo a n, è detta torsione ...
Leggi Tutto
idrorepellenza
idrorepellènza [Comp. di idro- e repellenza] [CHF] La proprietà di alcuni gruppi atomici (gruppi idrorepellenti) di essere privi di affinità per l'acqua; anche, la proprietà di superfici [...] presenti tali gruppi di presentare una scarsa o nulla bagnabilità (superfici idrorepellenti); ove interessi, tale proprietà può essere esaltata oppure introdotta trattando le superfici con sostanze idrorepellenti, quali cera, paraffina, siliconi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....