(lat. aerarii) In origine, cittadini romani che, non avendo proprietà fondiaria, erano esclusi dalle tribù, dall’esercito e dal voto, ma pagavano gli aera (tributo sui beni mobili), e coloro che non avevano [...] pieno diritto di cittadinanza (Ceriti). Quando anche i cittadini non proprietari furono inclusi nelle tribù (312 a.C.), si dissero e. solo i Ceriti ...
Leggi Tutto
PASSAGGIO COATTIVO
Emilio Albertario
. È una limitazione legale della proprietà, ignota al diritto romano classico, affermatasi nel diritto giustinianeo a favore del sepolcro intercluso e più generalmente [...] il pagamento di ciò che gli spetta contro il proprietario del fondo dominante.
Bibl.: P. Bonfante, Corso di dir. rom. La proprietà, II, i, Roma 1926, pp. 284-85; B. Brugi, Dottrine giuridiche degli agrimensori romani comparate a quelle del Digesto ...
Leggi Tutto
quantificazione
In generale nelle scienze empiriche, processo che associa a proprietà di un certo sistema osservato una costante numerica (processo di misurazione). In logica con tale termine si fa riferimento [...] del quantificatore. I quantificatori numerici sono impiegati per formalizzare espressioni che specificano quanti individui godono di una certa proprietà o sono in una certa relazioni con altri. Per es.: ‘Giovanni ha due cani’. Tali q. sono espresse ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] piccole: l’energia dissipata è in gran misura concentrata su un f. con DF≃2,8.
La dimensione f. è una proprietà puramente geometrica e molte leggi di scala di osservabili fisiche su di un f. non possono essere caratterizzate completamente da quest ...
Leggi Tutto
Scienziato (Sudbury 1789 - Nuneham 1871). I suoi studî sulle proprietà dei vetri d'ottica furono di fondamentale importanza per lo sviluppo della costruzione di apparecchi e strumenti ottici; pur non disponendo [...] di grandi attrezzature e di adeguati finanziamenti, riuscì, nel corso dei suoi ventennali esperimenti, a ottenere vetri al titanio e al boro quasi esenti da difetti. Fondò (1831) la British association ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] dell’atomo esotico si ha a disposizione un tempo molto breve (tipicamente inferiore al microsecondo) per studiare le proprietà del nuovo sistema atomico. Un tale sistema di produzione artificiale arriva a creare non più di centomila atomi al ...
Leggi Tutto
termocoibenza
termocoibènza [Comp. di termo- e coibenza] [TRM] La proprietà di un materiale di essere termicamente isolante (termocoibente). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà chimiche, chimicofisiche e fisiche degli alimenti. Prende in esame i singoli fattori nutritivi (protidi, glicidi, lipidi, vitamine, [...] minerali) contenuti negli alimenti naturali allo stato crudo e dopo manipolazioni (cottura, processi di conservazione ecc.) condotte con i più diversi criteri (domestici, artigianali, industriali). Rientrano ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] in un punto A variabile su di essa, è proporzionale alla tangente trigonometrica dell’angolo ϕ formato dalle due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un asse di simmetria e un vertice ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....