Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] sono p., in particolar modo la funzione riproduttrice. La periodicità è concordante con l’alternarsi delle stagioni, o con il ritmo del giorno e della notte, o con il periodo di altri fattori esterni (fasi ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del disolfuro di tetraetiltiurame. È usato nella terapia contro l’alcolismo, perché ha la proprietà di bloccare il metabolismo ossidativo dell’alcol nell’organismo, provocando accumulo [...] di acetaldeide: tale sostanza dà gravi disturbi (vomito, reazioni vasomotorie, perdita della coscienza) mettendo l’individuo nell’impossibilità di ingerire qualsiasi bevanda alcolica ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] nudo. In ottica, ingrandimento angolare: sia A′ (fig. 1) l’immagine di un punto A fornita da un sistema ottico S stigmatico per A: a ogni coppia di raggi a, b, incidenti, uscenti da A, corrisponde una ...
Leggi Tutto
autofertilizzazione
autofertilizzazióne [Comp. di auto- e fertilizzare] [FTC] [FNC] La proprietà di alcuni tipi di reattori nucleari, appunto detti reattori ad a. o autofertilizzanti, di dare luogo a [...] una produzione di nuclei fissili superiore al consumo, detta anche, semplic., fertilizzazione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f ...
Leggi Tutto
fotoconduzione
fotoconduzióne [Comp. di foto- e conduzione] [EMG] [OTT] La proprietà che hanno alcune sostanze solide di presentare una conduttività elettrica maggiore quando sono illuminate da una radiazione [...] di conveniente lunghezza d'onda: v. fotoconduzione. È nota anche come effetto fotoconduttivo e le sostanze che la presentano sono dette fotoconduttori ...
Leggi Tutto
magnetoelasticita
magnetoelasticità [Comp. di magneto- e elasticità] [EMG] [MCC] La proprietà per cui le caratteristiche elastiche di alcune sostanze variano per azione di un campo magnetico; i fenomeni [...] che si manifestano in conseguenza sono detti effetti magnetoelastici e il più importante di essi è la magnetostrizione ...
Leggi Tutto
ortoscopia
ortoscopìa [Comp. di orto- e -scopia] [OTT] (a) La proprietà che ha un sistema ottico di dare immagini esenti da aberrazioni ottiche geometriche e quindi perfettamente simili agli oggetti. [...] (b) Il metodo ortoscopico (←) di osservazione al microscopio polarizzatore. ◆ [OTT] Condizione di o.: la condizione di Airy-Lagrange, che assicura l'o. di un sistema ottico: → Airy, Sir George Biddel ...
Leggi Tutto
anisometria
anisometrìa [Comp. di an- privat. e isometria] [ALG] La proprietà di non essere legati da isometria o dotati di isometria (enti anisometrici): per es., triedro di riferimento anisometrico [...] è quello in cui i tre assi hanno unità di misura differenti; l'assonometria che si realizza in un riferimento siffatto (assonometria anisometrica) porta a sensibilissime deformazioni (v. fig.) ...
Leggi Tutto
traslazione, invarianti in una
traslazione, invarianti in una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → traslazione. Nella geometria dello spazio, [...] una traslazione è un’isometria e, quindi, mantiene, oltre agli invarianti di una trasformazione simile, l’orientamento dei punti e tutte le misure lineari e angolari ...
Leggi Tutto
intercambiabilita
intercambiabilità [Comp. di inter- e cambiabilità, da cambiare] [FTC] Proprietà dei componenti di un dispositivo tale che ognuno di essi possa essere facilmente sostituito con un altro [...] identico, sia prelevato nell'interno, scambiando fra loro componenti identici, sia, più spesso, fornito dall'esterno; è piuttosto importante ai fini di un aumento dell'affidabilità ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....