Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] , la seconda alla «sécurité dans les jouissances privées», fra cui essenziale è il diritto di disporre e perfino di abusare della proprietà (B.-H. Constant, De la liberté des anciens comparée à celle des modernes, 1819). C.-A.-H.-C. de Tocqueville ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] di quelli condotti con intenti applicativi è molto vasto: in forma sintetica va dalle ricerche sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della membrana cellulare, alle indagini su film molecolari organizzati ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] la retta all’infinito del suo piano dipende appunto da una siffatta equazione.
Funzioni iperboliche Funzioni con definizione e proprietà analoghe a quelle delle funzioni circolari o trigonometriche: sono esse precisamente il seno i., il coseno i., la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] ha che dati due suoi punti distinti, ciascuno precede e ciascuno segue l’altro nel verso stabilito; per questo tale proprietà è anche detta anticircolare. Una relazione d’ordine che sia anche riflessiva (come la relazione ≤ in N), è detta ordinamento ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] lo studio delle a. ha origine dai tentativi di estendere il campo dei numeri complessi. Accade ora però che non tutte le proprietà formali valide per i numeri reali e i numeri complessi, possono valere simultaneamente per i sistemi a più di due unità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] non ne determina soltanto il modulo, ma anche la direzione relativa ai due vettori reticolari a1 e a2. Questa condizione rimuove la proprietà di gap nullo del grafene e porta il nanotubo a essere un metallo o un semiconduttore, a seconda di come è ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 11.2007, C-328/06).
La nullità del marchio per assenza di novità (e per violazione di nomi e ritratti o altri diritti di proprietà intellettuale di terzi) può essere sanata dalla convalidazione di cui agli artt. 28 c.p.i. e 53 RMC, che richiede da un ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Montpellier 1789 - ivi 1869). Si devono a lui importanti ricerche sulle proprietà del calore raggiante e sulla determinazione del calore specifico dei gas. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] compare si può effettuare la vulcanizzazione.
Il numero dei legami che si formano ha importanza notevole agli effetti delle proprietà che ne risultano. Se i legami sono pochi, e troppo radi, possono essere insufficienti a collegare tutte le molecole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] ha prodotte e lasciate, egli ha congiunto il proprio lavoro, e cioè unito qualcosa che gli è proprio, e con cio le rende proprietà sua.
John Locke, Due trattati sul governo, trad. it. a cura di L. Pareyson, Torino, Utet, 1960
La figura dell’autore si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....