In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] che gli agenti o contabili della pubblica amministrazione aventi maneggio di denaro o consegna di materie e valori di proprietà di questa sono tenuti a presentare alla rispettiva Ragioneria centrale per la revisione e successivamente alla Corte dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] totale dell'Etiopia.
Altri fattori ancora si aggiungono al quadro negativo su accennato: l'organizzazione della proprietà terriera, legata a una economia tradizionale di sussistenza, basata sullo sfruttamento del lavoro agricolo dipendente da ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] maggiori controversie riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti i cittadini sull'intero territorio della repubblica: l'accettazione di tali princìpi avrebbe significato per la ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] che per il loro piccolo diametro non vengono separate dai tipi precedentemente indicati. I filtri elettrostatici sfruttano la proprietà che particelle materiali, sottoposte ad un intenso campo elettrico, si caricano e si spostano verso uno degli ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e allargato le questioni connesse all'analisi dei dati, di avere studiato a fondo i problemi legati alla diversificazione delle proprietà e dei relativi indici e di avere impostato la statistica cosiddetta descrittiva. Era convinzione del G. che la ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] si stabilisce con il possessore dell'obbligazione, sarebbe pertanto profondamente diverso, in quanto implica un trasferimento dei diritti di proprietà. L'analogia tra i due tipi di titolo, allora, si ridurrebbe alla perdita della somma conferita (il ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] SNA i redditi prelevati dai membri delle quasi-società sono assimilati ai dividendi e inclusi fra i redditi da proprietà. Questa inclusione sembra, almeno in alcuni casi, discutibile. La quasi-società è un'impresa di particolare natura che attende ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] idonee a proteggerla e incrementarla, nella gestione dei beni dell'Ordine di S. Stefano fu intransigente custode degli interessi della proprietà, come ci rivela un suo biglietto al capitano della piazza di Monte S. Savino, in data 17 luglio 1774, per ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] dati catastali, nel 1451 il G. non possedeva ancora una casa propria, ma viveva a pigione in un edificio di proprietà di Carlo Bonciani. Già nel 1455, però, aveva acquistato un palazzo nella parrocchia di San Firenze, dove si trovavano le originarie ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] dei tempi di pace. L'uscita definitiva dalla società di Ugo, il quale scambiò il proprio pacchetto azionario con alcune proprietà immobiliari della famiglia, e l'ingresso di Rodolfo, ritiratosi dal mondo del cinema in cui era noto con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....