PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] al minimo gl'interessi umani nel p., possibilmente con l'acquisizione da parte del p. stesso di tutta l'area in proprietà, è certo la via più facile, perché semplifica i problemi di conservazione, ma polarizza l'istituzione verso compiti in assoluta ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] prezzi è difficile dare indicazioni a causa della grande eterogeneità dei minerali in quanto a contenuto e proprietà fisico-chimiche (valore metallurgico), caratteristiche che, determinando diversi costi di lavorazione, ne influenzano il valore.
Una ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] i cosiddetti prezzi d'accesso. L'infrastruttura (come la rete ferroviaria, la cablatura telefonica, gli aeroporti ecc.) rimane proprietà di un'unica impresa, che quindi la impiega su larga scala godendo dei benefici delle economie di scala, ma altre ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] queste associazioni viventi, i cui materiali genetici potrebbero in futuro rivelarsi preziosi per gli agronomi, o le cui proprietà mediche sono ancora in gran parte da scoprire. In questo senso si sta diffondendo la pratica della remissione del ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] . La città contribuì alle spese con circa 250 milioni, in parte però da essa recuperati essendo divenuti di sua proprietà alcuni dei fabbricati di carattere permanente più importanti, come quello del Palazzo dell'arte, e la nuova sistemazione del ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1956 l'Indonesia abrogò l'Unione con l'Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politica economica e finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica (il 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Barberini, e presso la Biblioteca civica di Cosenza, proveniente dalla famiglia Salfi.
Ricordiamo poi la copia di proprietà del professor Arnold Heertje di Amsterdam, utilizzata dalla Verlag Wirtschaft und Finanzen GMBH per la sua ristampa anastatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Sereni sulla soffocante presenza di un capitalismo finanziario nelle campagne, cui andrebbe contrapposto un capitalismo di piccola proprietà contadina. Nell’uno e nell’altro caso l’errore sta nel mantenere una visione del rapporto capitalistico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] che peraltro lasciava i Caracciolo titolari di un'impresa, protetta dallo Stato ma di loro rischio e conto, con proprietà (anche se ipotecata a garanzia) e amministrazione sostanzialmente privata.
Riusciti i primi saggi nel maggio 1790, fatti venire ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] alla quale i Bardi più volte si difesero in armi) che B., nei suoi codicilli del 1312, dichiarava di proprietà della compagnia: a Guido era stato intestato "in servitium societatis Bardorum" per evidenti ragioni di sicurezza commerciale.
Ricco, detto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....