luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] sulla superficie della Terra. ◆ [ALG] L. geometrico: una figura geometrica tutti e soli i punti della quale soddisfino una data proprietà; per es., una circonferenza è il l. dei punti del piano che hanno da un punto fisso del piano (il centro ...
Leggi Tutto
distribuzione geometrica
Luca Tomassini
Sia data una successione bernoulliana di eventi, cioè una successione di eventi indipendenti in ciascuno dei quali la probabilità di successo è p e quella di [...] m-esima di P(t) per t=0. La distribuzione geometrica può essere completamente caratterizzata dalla fondamentale proprietà dell’assenza di memoria. Più precisamente, una variabile casuale Y a valori interi non negativi è geometricamente distribuita ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] v. coerenza. ◆ [FNC] Stato c.: stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] la quadrica o indicatrice di deformazione (introdotta da A.-L. Cauchy), con centro in P ed equazione
,
dotata delle seguenti proprietà: a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P, l’allungamento unitario ε ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] corpo ecc.); le l. indicano i vari elementi del sistema. Le relative regole del calcolo letterale dipendono dalle proprietà formali (o assiomi) delle operazioni definite nel sistema (➔ algebra).
La lettera come comunicazione
Nell’antico Egitto le l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] y, con x0 radice di f′(x)=0 permettono di far scomparire il termine in y. È verosimile che sia a partire da questa proprietà che al-Ṭūsī scopre l'equazione derivata f′(x)=0, forse in relazione alla curva che rappresenta f, ma che egli non disegna mai ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dell'altro è bassa.
Se includiamo l'interazione con A, le coppie idiotipo-antidiotipo mantengono qualitativamente le loro proprietà. Esse forniscono una stimolazione dei cloni centrali A che porta, in dipendenza sia della forza dell' accoppiamento η ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] degli autovalori di una matrice sul piano complesso e quelli di P. Stein e R.L. Rosenberg del 1948 sulle proprietà spettrali delle matrici di iterazione dei classici metodi iterativi di Jacobi e Gauss-Seidel. In un fondamentale trattato del 1962 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di Desargues nel Brouillon projet nella dimostrazione del [Desargues, teor. 3] e quello di Pascal: dapprima si dimostra una proprietà per il cerchio e poi la si estende per proiezione o sezione a una conica qualunque. Va osservato che quando la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] sotto-aree, e cercando di individuare i criteri per cui quella sottesa a C fosse ottimale, oppure attingendo a proprietà specifiche della curva in oggetto. La disputa fra i fratelli Bernoulli riguardava non solamente i dettagli di queste tecniche ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....