PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] In quest'area la curia e la canonica avevano iniziato un'intensa politica di urbanizzazione, concedendo in affitto terre di loro proprietà con l'obbligo di costruirvi abitazioni (Redi, 1991a, pp. 88-89). È molto probabile quindi che per l'attrazione ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di numerose sculture antiche e rinascimentali, poi in gran parte disperse. Quando nel 1659 vi fu il passaggio di proprietà dai Medici ai Riccardi, il palazzo che già aveva subito varie modificazioni esterne e interne fu quasi completamente rinnovato ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Tra la primavera-estate del 1785 e l'autunno 1786 il F. gli affidò il ripristino integrativo di alcune statue di sua proprietà, riservando a sé l'intervento sulle figure zoomorfe, come il Mercurio sedente sull'ariete, il Ganimede rapito, il Giove in ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] conciliabile con i casi - assai diffusi fin dal Medioevo - in cui i posti per i fedeli fossero stati considerati di proprietà privata e di conseguenza oggetto di compravendita, di pegno o di eredità.Il cantore prendeva posto sulla bimāh o ṭēvāh: una ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] oppure oscurarne le virtù artistiche.
Non è nota con precisione la data di morte della Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, a Firenze, recava la data 1652 (Ward Bissell, 1999, p. 155). Dovrebbe essere quello l'anno di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] nell'avorio del tesoro della cattedrale di Treviri (F. Volbach, op. cit. in bibl., n. 143). I r. potevano anche essere proprietà di privati (Pietro Ispano, ed. R. Raabe, pp. 25, 28, 29, 42).
1. - Particolare interesse ha l'Italia settentrionale, ove ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] . Residente nel palazzo di famiglia, poté quindi occuparsi della decorazione e della conservazione degli edifici di loro proprietà, del restauro delle collezioni antiche e dell'allestimento di apparati celebrativi, come quello per la monacazione di ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] le pitture ed altri oggetti d'arte" sia "delegato per la Corona" per la selezione delle opere d'arte già di proprietà della Repubblica. L'accademia veneziana, dal canto suo, riorganizzata sulla base di quelle esistenti (1804) a Milano e Bologna, gli ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] S. Maria di Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 acquistò progressivamente diverse proprietà nell’isolato tra via del Corso, via del Babuino e vicolo della Fontanella, per trasformarle in un unico prestigioso ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] di S. Lucia in Selci.
Nel maggio del 1584, il figlio Francesco si ammalò gravemente nella villa Rufina a Frascati, allora proprietà degli Sforza, e la D. fece avvisare Filippo Neri, da cui ella si era fatta confessare alcune volte e che conosceva ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....