Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] ad uso domestico. Tale nozione di domicilio dà conto di un concetto sufficientemente ampio, che prescinde dall’ideale di proprietà per riferirsi piuttosto ad un interesse legato alla garanzia dell’intimità che qualifica la vita privata in generale ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista dall’art. 52 c.p. agli effetti del quale non è punibile chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto [...] ‘diritto’ sia i diritti personali, quali, per esempio, la vita e l’incolumità, sia i diritti patrimoniali, come la proprietà.
I due poli della fattispecie sono l’aggressione, da un lato, e la reazione difensiva, dall’altro, entrambe accomunate dall ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] ; il che significa che la mancipatio, da negozio causale, era destinato a diventare un negozio astratto, traslativo sì della proprietà della cosa, ma per le più svariate ragioni, ivi compresa quella di donare. L’atto comunque continuava a produrre ...
Leggi Tutto
Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] altri le condizioni sufficienti dell’atto emulativo. Non è possibile applicare la disciplina degli atti oltre l’ambito della proprietà, del possesso e, secondo l’opinione prevalente, dei diritti reali di godimento.
Voci correlate
Abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American [...] paesi e vanta la più estesa rete internazionale di assicurazione sulla vita e per i danni contro la proprietà. Offre anche servizi finanziari, pensionistici e di gestione patrimoniale. Possiede inoltre la ILFC (International Lease Finance Corporation ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] miniere vanno ricordate le cave di pietre preziose, quelle di marmi e di minio. Miniere e cave erano in origine di proprietà dello stato; passarono poi in parte a privati, ma via via tornarono tutte a far parte del fisco imperiale, che provvedeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] (5-8 maggio 1932), Roma 1932.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario italiano, Firenze 1936, pp. 158 e segg.
A ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] di Genova nel trigesimo della morte; P. Grossi, "Unaltro modo di possedere". L'emersione di forme alternative di proprietà privata alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1978, pp. 251-259, C. Castello, Gli ultimi 70anni del Diritto romano ...
Leggi Tutto
. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] augure. La aedes invece non è inaugurata; è consacrata dal pontefice e dedicata dal magistrato; per i quali due atti diviene proprietà della divinità cui essa è dedicata. Quindi può essere templum anche un sito o un edificio di uso civile (p. es ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Jader JACOBELLI
Giurista, uomo politico e giornalista, nato a Pollone (Vercelli) il 28 settembre 1868. Autore di numemse pubblicazioni giuridiche, riguardanti specialmente il diritto [...] : carica dalla quale si dimise nel 1922 perché avverso al regime fascista. Per le stesse ragioni cedette, nel 1926, la proprietà della Stampa. Nel 1930 il F. ebbe l'incarico di riordinare il gruppo industriale "Italiana-Gas", che diresse fino al ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....