• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5650 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2282]
Letteratura [1997]
Storia [362]
Teatro [303]
Lingua [270]
Religioni [243]
Arti visive [214]
Cinema [142]
Musica [139]
Geografia [96]

paese

Enciclopedia Dantesca (1970)

paese Il sostantivo, che in prosa ricorre soltanto due volte, è sempre nel senso proprio di " territorio ", più o meno esteso, identificabile o genericamente indicato; in riferimento non materiale in [...] Pd VII 130, dove con paese sincero D. indica " li cieli che sono di pura materia, e però dice sincero; cioè puro... senza carie, che viene a dire corruzione " (Buti). Nella maggior parte dei casi il termine ... Leggi Tutto

citta

Enciclopedia Dantesca (1970)

città (cittade) Andrea Mariani In prosa ricorre sempre ‛ cittade ', mentre in poesia prevale la forma apocopata; ma non mancano esempi di ‛ cittade ' in poesia, dovuti a ragioni metriche (e cfr. Petrocchi, [...] Introduzione 413 ss.); una sola volta in rima. Cosa D. intendesse propriamente per " città ", si deduce dal passo di Cv IV IV 2 però che una vicinanza [a] sé non può in tutto satisfare, conviene... essere ... Leggi Tutto

drizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

drizzare (dirizzare) Andrea Mariani In prosa prevale ‛ dirizzare ', in poesia ‛ drizzare '. Come l'aggettivo ‛ dritto ' o ‛ diritto ', il verbo ha molte occorrenze (ma quasi esclusivamente nella Commedia [...] e nel Convivio) e diversi usi. Il significato varia da quello di " volgere ", " rivolgere " (lo sguardo, l'attenzione) a quello di " rivolgere la parola ", da quello di " indirizzare " a quello di " dirigere ... Leggi Tutto

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] o soprannaturali, la n., contrariamente alla fiaba, li inserisce in genere in una cornice realistica e credibile. È generalmente in prosa, ma non mancano esempi di n. in versi, e il suo scopo è principalmente l’intrattenimento, anche se a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] è una grande vitalità nella quale convivono caustica ironia, surreale ammicco intellettuale e sottile melanconia. Iniziando nella prosa e privilegiando autori francesi, nel 1980 ha fondato la compagnia Le pélican (dal 1989 affiancato nella direzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] definita. Anche in questo caso la questione assume aspetti terminologici interessanti. Certo, esiste ancora un 'teatro di prosa', anche se questa espressione risulta piuttosto superata, intendendo un'azione scenica che si muove sulla traccia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

vizioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vizioso Alessandro Niccoli Compare solo in prosa, con il significato fondamentale di " dominato dal vizio " (v.), cioè da un ‛ abito ' (v.) conseguito con atti non conformi a retta ragione. In Cv II [...] X 10 Meglio sarebbe a li miseri grandi, matti, stolti e viziosi, essere in basso stato, ché né in mondo né dopo la vita sarebbero tanto infamati, si afferma che i grandi, cioè i " potenti " che non adornano ... Leggi Tutto

perdita

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdita Bruno Basile Ricorre solo nella prosa del Convivio e una volta nel Fiore. In Cv IV XIII 16 E però seguita che l'animo che è ‛ diritto ', cioè d'appetito, e ‛ verace ', cioè di conoscenza, per [...] loro perdita [delle ricchezze] non si disface, il sostantivo vale " scomparsa ", " dissoluzione ", ed è concettualmente assai vicino a un passo famoso di s. Tommaso (Sum. theol. I II 67 5 ad 3 " ille qui ... Leggi Tutto

indarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

indarno L'avverbio ricorre sia in prosa che in poesia, spesso nel comune significato di " inutilmente ": Cv II XIV 18 l'altre scienze... indarno sarebbero scritte; I I 12, III XV 8 e 9; If XXX 67 Li [...] ruscelletti... / sempre mi stanno innanzi, e non indarno; Pg XIV 20, XXXI 63, Pd XXIII 51, XXVIII 57. In If XIII 150 que' cittadin che poi la [Firenze] rifondarno / ... avrebber fatto lavorare indarno, ... Leggi Tutto

eziandio

Enciclopedia Dantesca (1970)

eziandio Mario Medici Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,: 1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, [...] con valore aggiuntivo o completivo, spesso con tono intensivo. Si trova in III VIII 2 se così è mirabile questa creatura, certo non pur con le parole è da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 565
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali