La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] ha un repertorio più vasto e vivace, oggi riscoperto: in rima i chiama è risponde, le nanne e le filastrocche, in prosa le favole (fole) e i racconti arguti e scherzosi (gli stalbatoghji, da stalbà «accadere, succedere»).
A fine Ottocento iniziò un ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] (acido chiaroscurale, sterzatura plastica) e il ricorso frequente a processi di metaforizzazione. Eleggibile a simbolo della prosa della critica d’arte contemporanea è la proliferazione degli -ismi, diffusi, oltre che negli scritti di analisi ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] era già stato avviato da Pompeo Calvia (1857-1919).
La produzione novecentesca annovera anche interessanti esempi di prosa narrativa. Fra gli autori più significativi – che scrivono nelle diverse varietà native – si ricordano Michelangelo Pira ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] le cose che si sanno sono le cose normali (Baricco, Castelli di rabbia, p. 92)
Il passato prossimo appare anche nella prosa diaristica, ove il narratore in prima persona descrive gli eventi che accadono giorno dopo giorno, ora dopo ora:
(29) a. Ore ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] che dà al bisticcio la sua vocazione di figura denegata.
I motivi per cui il bisticcio viene evitato o al più denegato in prosa sono gli stessi per cui è ricercato con insistenza in quelle forme di poesia giocosa che si sono susseguite, in posizione ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] , ed. riv. a cura di P. Fiorelli, Firenze, Sansoni (1a ed. 1941).
Castellani, Arrigo (a cura di) (1982), La prosa italiana delle origini, Bologna, Patron, 2 voll., vol. 1º (Testi toscani di carattere pratico).
Chierchia, Gennaro (1986), Length ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] dotata di forte capacità di espansione nella lingua d’uso corrente, in particolare nelle forme meno sorvegliate della prosa giornalistica e in molti stereotipi d’uso comune, specie nelle comunicazioni del cittadino con gli uffici pubblici (cfr ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...]
Dall’altra parte, si tratta di una letteratura dialettale colta e d’autore, che si compone di testi di poesia, teatro, prosa narrativa e traduzioni di classici da altre lingue (Accorsi 1980 e 1982). Giulio Cesare Croce (1550-1609), di area bolognese ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] ", seguono poi le testimonianze più antiche e, quindi, quelle del periodo ritenuto della decadenza. Le citazioni degli scrittori in prosa sono accuratamente indicate per libri, capitoli, sezioni; dei poeti secondo l'opera con il numero del verso. Non ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] uso è sempre più diffuso nella lingua parlata e compare anche in testi scritti di tipo formale, come la prosa giornalistica (➔ giornali, lingua dei):
(22) Al Papa in Sinagoga gli danno il benvenuto Pacifici, Renzo Gattegna, presidente degli ebrei ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).