• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [28]
Grammatica [22]
Letteratura [9]
Biografie [8]
Religioni [4]
Diritto [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Occultismo e metapsichica [2]

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] soliti classificare tre tipi di periodo ipotetico. • 1° tipo, della realtà: l’ipotesi è presentata come reale o vera. La protasi ha l’indicativo e l’apodosi può avere tutti i modi delle proposizioni principali Se conosci la verità, dimmela Se sarai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le congiunzioni condizionali (Prisciano parla di continuativae coniunctiones, dal greco συναπτικοὶ σύνδεσμοι) reggono proposizioni sub0rdinate ed esprimono una condizione dalla quale dipende l'affermazione [...] della proposizione principale. Le proposizioni condizionali sono quelle rette da congiunzioni condizionali e si dicono anche protasi; il periodo composto di una proposizione subordinata condizionale e della conseguente principale o apodosi (v.), è ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – CONGIUNZIONI – PRISCIANO – APODOSI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONALE (1)
Mostra Tutti

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE (dal lat. similitudo "somiglianza" già usato come termine di retorica da Quintiliano, accanto a simile e imago) Bruno Migliorini Retorica. - La retorica chiama similitudine quella figura [...] a chiarire (logicamente o fantasticamente) il concetto, presentandolo in parallelismo con un altro. La prima parte della similitudine (protasi) descrive la cosa presa come confronto; la seconda (apodosi) passa all'applicazione: "Come la luce rapida ... Leggi Tutto

beatitudini evangeliche

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatitudini evangeliche Federigo Tollemache . Otto proclamazioni rivolte da Cristo ai discepoli e alla moltitudine (Matt. 5, 3-10) di cui si è servito D. nella struttura del Purgatorio. Ciascuna b. [...] una massima ritmica formata da due stichi, il primo dei quali contiene una lode al presente, mentre l'altro (giustificando la protasi) annunzia un compenso di gioia e di gloria. Va notato, inoltre, che le b., pur rilevando da otto punti diversi, sono ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] 4 S'io ridessi / ... tu ti faresti quale / fu Semelè quando di cener fessi. Inoltre: Vn XIII 11 13, XIV 6, XV 2 (tutti i casi di protasi negative, anche in XXXII 5 4, Cv II XIV 16, If XV 58, Pg XI 52, Pd XVI 58, XXIII 75, al passato come in Rime CIII ... Leggi Tutto

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] tu a chiedermelo, se mai (F. Sanvitale, Madre e figlia) – con valore di congiunzione, con il significato di ‘qualora’. Introduce la protasi di un ➔periodo ipotetico, sia con il congiuntivo, sia con l’indicativo. In questo caso è molto più comune la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALE

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALE Il condizionale è un modo finito del verbo, che ha due tempi: il presente (detto anche condizionale semplice) e il passato (o condizionale composto). Presente: Cosa non farei per te! Passato: [...] , o impossibile Se mi rispondesse, potrei comprare i biglietti Se fossi ricco, farei il giro del mondo la ➔protasi può anche non essere espressa, e in questo caso il condizionale esprime un’eventualità non realizzata nel passato (condizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Calliope

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calliope (Caliopè) Manlio Pastore Stocchi Musa preposta all'epica e più in generale alla poesia d'ispirazione nobile e alta, di vasto impianto formale e d'intonazione pacata e solenne; donde l'interpretazione [...] di un episodio comportino un elevarsi del tono e richiedano un'assistenza particolare oltre a quella chiesta genericamente a tutte le Muse nella protasi (cfr. per es. Aen. IX 525 ss.). Di questo tipo è anche l'appello a C. di Pg 19 ss., dove l ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – MEDIOEVO – AUSONIO – OVIDIO – MUSE

ipotesi

Enciclopedia on line

Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] : della realtà, quando l’i. è un fatto reale e la conseguenza è affermata come sicura: es., se mi disturbi (protasi), non posso lavorare (apodosi); della possibilità, quando si pone per condizione un fatto possibile che può verificarsi: es., se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ARISTOFANE DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

congiuntivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] e non realtà, bensì possibilità di grado alto (16) e possibilità di grado basso (17). Questo perché la realtà della protasi è incompatibile con la relazione condizionale: (16) se il tempo migliora partiamo per la campagna (17) se il tempo migliorasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pròtaṡi
protasi pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare...
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali