Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] cellule somatiche.
Strumenti e tecniche
La strategia operativa dell'i. g. è il trapianto di geni. Le sue tecniche si trapiantare che funga o da stampo per la sintesi di una proteina o da segnale di regolazione; un sistema per realizzarne il trapianto ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] sono i dati sui rapporti fra funzione nitrergica e proteina virale gp 120 dello HIV, alla cui azione neurotossica 1973², Aggiornam. ii (1998), coll. 3798-805.
L. Minghetti, G. Levi, Microglia as effector cells in brain damage and repair. Focus on ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] un tumore che colpisce la retina nella fanciullezza. RB è una proteina che va incontro a fosforilazione reversibile durante il ciclo cellulare. Nelle cellule quiescenti (G₀/G₁) la proteina non è fosforilata, lo diventa alla fine della fase G1 tramite ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] genetica. L'agente immunizzante è rappresentato da una proteina purificata dell'involucro virale. Poco nota fino a oggi in Annals of Internal Medicine, 111 (1989), pp. 133-42; G.L. Ada, The immunological principles of vaccination, in Lancet, 335 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] , contenuti come gruppi terminali nella molecola di una proteina, e dar luogo così a nuovi corpi sintetici che frontiera ad alcune determinate offese.
Bibl.: W. W. C. Topley e G. S. Wilson, The principles of bacteriology and immunity, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] esplica la propria azione controllando la sintesi delle proteine specifiche. Da molto tempo è noto che l aviaria, a 1,53 in cellule umane). Al contrario, il rapporto A + G/C + T è sempre eguale all'unità. Ciò significa che il numero delle ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] stato il grande chimico e conciatore inglese J. T. Wood, seguito poi da G. Popp, H. Becker, D. Röhm, ed in questi ultimi tempi da J trippa corrispondono a circa 24 parti di trippa, ossia proteina della pelle secca a 105°). Basandosi su questo ed ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] grassi, idrati di carbonio (zuccheri e sostanze amidacee) e proteine (v.).
Una categoria speciale è formata dalle vitamine ( questione si trova trattata soltanto nelle opere generali di etnologia (v. G. Ranke, L'uomo, trad. it., Torino 1890; F. Ratzel ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] canali elettrosensibili principali sono costituiti da proteine inserite a tutto spessore nella matrice brain, in Science, 225 (1984), pp. 1326-34; S. W. Kuffler, J. G. Nicholls, A. R. Martin, From neuron to brain, Sunderland (Mass.) 1984; H. ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] del sangue, sia perché fabbrica il fibrinogeno, ossia la proteina che si trasforma in fibrina o coagulo; sia perché o di Laënnec (dal suo illustratore; la lesione era già stata notata da G. B. Morgagni; fig. 7). La malattia ha lento decorso; la ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...